Ecco R1, il primo robot per famiglie e professionisti al costo di uno scooter
Arriva R1 – “Your personal humanoid“, il primo robot umanoide che ci assisterà in ambiente domestico e professionale facendo tante operazioni al posto nostro
R1 “Your Personal Humanoid” è il nuovo robot al servizio delle persone, sviluppato dall’ Istituto italiano di tecnologia di Genova, grazie al lavoro di un team giovane di 22 persone, divisi tra ingegneri meccanici, elettronici e del software.
R1 il primo robot umanoide: caratteristiche e funzioni
Il robot R1 è un vero gioiello tecnologico dal design tutto italiano e presenta le seguenti caratteristiche fisiche:
- altezza variabile: da 125 cm fino a 145 cm
- peso: 50 kg
- mani a forma di pinze rivestite di pelle artificiale
- corpo slanciato
- ruote al posto di gambe
- display scuro come volto, che può assumere espressioni stilizzate tipo emoticon
R1 è dotato della possibilità di collegarsi a internet ed è stato specificamente progettato per operare in ambienti sia domestici che professionali.
Può essere un valido aiuto alle nostre attività quotidiane e per tale ragione nella sua progettazione è stata riservata peculiare attenzione alla sensazione del tatto, garantita da un sensore che riveste mani e avambracci.
Nello schermo che costituisce il volto, composto da un led a colori, ci sono i sensori per la visione; nel busto, ci sono i computer che governano le capacità del robot, dal movimento al calcolo.
I prossimi 12-18 mesi saranno quelli riservati alla realizzazione del modello di produzione e alla commercializzazione su larga scala, ma le versioni future dell’automa passeranno dall’evoluzione dei materiali e dall’efficientamento di sensori e batterie.
Il prototipo vale circa 50.000 euro, ma l’obiettivo è di portarlo in produzione industriale su larga scala, con investitori privati ed abbatterne il prezzo portandolo al livello di uno scooter.
Inizialmente lo vedremo nei centri commerciali, negli aeroporti e negli ospedali in cui verrà presentato e testato.
Ecco le principali caratteristiche tecniche di R1:
- il progetto è stato sviluppato studiando le reazioni umane durante l’interazione con lui, lavorando in collaborazione con designers, creativi e neuroscienziati per capire quali aspetti della forma e movimento del robot lo fanno sembrare più “umano”
- la sua Intelligenza Artificiale è studiata e sviluppata direttamente sull’umanoide
- corpo realizzato per circa il 50% con materiali plastici, ma per il futuro sono previsti materiali intelligenti, come quelli basati su grafene, o biodegradabili
- utilizzo di sensori sempre più sofisticati, batterie più efficienti e circuiti incorporati nella struttura stessa del robot
Ecco il video di presentazione del nuovo robot tutto italiano:

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!