Opere edili

Disponibili le quotazioni OMI II semestre 2022

Pubblicato da
Francesca Ressa
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sul sito delle Entrate le quotazioni OMI relative al periodo luglio-dicembre 2022, utili anche per le perizie di stima. Ecco come calcolarle

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) cura la rilevazione e l’elaborazione delle informazioni di carattere tecnico-economico relative ai valori immobiliari, al mercato degli affitti e ai tassi di rendita e la pubblicazione di studi ed elaborazioni e la valorizzazione statistica degli archivi dell’Agenzia delle Entrate. Le quotazioni OMI sono consultabili gratuitamente a partire dal 1° semestre 2006: ultimo semestre pubblicato è il secondo semestre 2022.

La banca dati OMI costituisce una rilevante fonte d’informazione relativa al mercato immobiliare nazionale, proponendosi come utile strumento per tutti gli operatori del mercato, per i ricercatori e gli studiosi del settore immobiliare, per gli istituti di ricerca pubblici e privati, per la Pubblica Amministrazione e, più in generale, per il singolo cittadino. Le quotazioni forniscono, quindi, un valore di larga stima che, tuttavia, non andranno a sostituire la stima puntuale del valore di un immobile eseguita da un professionista. Per questo motivo ti consiglio di affidarti al software per la redazione delle perizie di stima del più probabile valore di mercato degli immobili.

Quotazioni immobiliari: cosa sono?

Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona OMI) di ciascun Comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro/m², dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione. L’analisi indica i prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili (abitazioni, box, negozi, uffici, capannoni), individuabili in base al semestre, alla provincia, al comune, alla zona e alla destinazione d’uso.

Quali dati fornisce?

La banca dati OMI fornisce una serie di informazioni, tra cui:

  • i valori delle quotazioni immobiliari: per gli 8.100 Comuni dell’intero territorio nazionale sono quotati i valori di mercato per le destinazioni: residenziale, commerciale, terziaria e produttiva. Per ogni destinazione vengono esposti semestralmente i valori di mercato ed i canoni per tipologia edilizia (residenziale, terziaria, commerciale, produttiva);
  • i volumi di compravendita immobiliare a livello nazionale e con dettaglio provinciale e comunale;
  • i valori agricoli medi;
  • le note trimestrali congiunturali (riferite a tutto il territorio nazionale);
  • i rapporti immobiliari annuali (residenziali e non residenziali);
  • le note territoriali semestrali (riferite a singoli contesti provinciali e comunali);
  • le statistiche catastali (riferite a tutto il territorio nazionale).

Come consultare le quotazioni OMI?

La ricerca può essere effettuata:

  • utilizzando o la tradizionale ricerca testuale, sul sito dell’Agenzia nella sezione dedicata all’OMI, seguendo il percorso: Osservatorio del Mercato Immobiliare>Banche dati>Quotazioni immobiliari;
  • attraverso l’applicazione mobile per smartphone e tablet “OMI Mobile”, scaricabile gratuitamente sui principali store digitali;
  • tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi®, il framework cartografico realizzato da Sogei. Il servizio è disponibile esclusivamente per l’ultimo semestre pubblicato e per 7.890 comuni;

Infine, ti ricordo che dall’area riservata del sito è possibile consultare per lo stesso periodo i dati relativi alle annualità precedenti a partire dal 2006.

È possibile consultare le quotazioni in base a:

  • semestre
  • Provincia
  • Comune
  • zona OMI
  • destinazione d’uso

Sono attendibili i valori OMI?

I valori OMI sono dei dati importanti ma si precisa che nell’ambito dei processi estimativi, le quotazioni OMI non possono intendersi sostitutive della stima puntuale in quanto non hanno carattere probatorio e non possono, quindi, dimostrare l’effettivo valore di un edificio ma devono essere necessariamente essere integrate da altri elementi. Solo la stima effettuata da un tecnico professionista, quindi, può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva l’immobile e motivare il valore da attribuirgli. Per non sbagliare ti consiglio il software stime immobiliari con perizie step by step, complete e personalizzabili!

 

In allegato la guida dell’Agenzia delle Entrate alla consultazione delle quotazioni OMI.

Francesca Ressa

Francesca lavora in ACCA dal 2008. Si è occupata nel corso degli anni di aspetti tecnici e commerciali. E’ autrice di BibLus dal 2012, seguendo tematiche legate alla sicurezza cantieri e opere edili.

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Francesca Ressa

Articoli recenti

Attestato di prestazione energetica: come sarà il nuovo APE

Arriva il nuovo APE? Nuove modalità di calcolo del fabbisogno di energia, passaporto di ristrutturazione,…

1 Giugno 2023

Arriva il primo correttivo per il nuovo codice appalti

Il primo correttivo del codice appalti, dlgs 36/2023, è in gazzetta ufficiale e riguarda la…

1 Giugno 2023

Passaporto di ristrutturazione e registro digitale dell’edificio

Passaporto di ristrutturazione: cos'è e come funziona. Obbligo entro il 31 dicembre 2024 (altro…)

1 Giugno 2023

MePA: cosa cambia con l’entrata in vigore del nuovo codice appalti?

Al via dal 5 giugno la pubblicazione dei nuovi bandi MePA aggiornati al nuovo codice…

1 Giugno 2023

Art. 76 nuovo codice appalti, la procedura negoziata senza bando

L'art. 76 del dlgs 36/2023 disciplina la procedura negoziata senza bando. Cosa cambia rispetto al…

1 Giugno 2023

Calcolo parcella ingegneri, l’Anac fa chiarezza

Nel bando di gara il metodo di calcolo della parcella ingegneri deve essere chiaro: se…

1 Giugno 2023