Quando una struttura precaria necessita di autorizzazione sismica?
Per la Cassazione qualunque struttura ancorata a terra in zona a rischio simico, anche se precaria, necessita di autorizzazione sismica. Non sono ammesse deroghe regionali
Torniamo sul tema delle strutture precarie; esse necessitano di particolare attenzione quando sono collocate in zone a rischio sismico e interessano la pubblica incolumità.
Alcuni chiarimenti utili in merito giungono dalla Corte di Cassazione, con la sentenza penale n. 20362/2021.
Il caso
Un privato realizzava, in area soggetta a rischio sismico, una struttura precaria occupante una superficie di 34 m² con altezza di m 2,15, caratterizzata da:
- elementi assemblati in ferro ancorati al suolo mediante piastre,
- copertura in legno e rivestimento in telo pvc.
Successivamente, il Genio Civile, allertato dalla trasmissione dei documenti relativi al manufatto da parte del Comune, contestava al privato la mancanza dell’autorizzazione sismica.
Il privato sosteneva invece che il manufatto in questione rientrasse nel regolamento regionale in qualità di pergotenda e, quindi, non necessitava di nulla osta a fini sismici.
Il tribunale condannava il privato per violazione del dpr 380/2001, relativa agli artt.:
- 93 “Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche“;
- 94 “Autorizzazione per l’inizio dei lavori“;
- 95 “Sanzioni penali”.
I giudici davano ragione al Comune e avvaloravano quanto sostenuto dal Genio Civile, secondo cui ogni manufatto ancorato al suolo necessitava del nulla osta.
Il privato faceva così ricorso in Cassazione.
La sentenza della Cassazione
I giudici della Cassazione premettono che il manufatto oggetto della contesa non può essere definito come pergotenda.
Successivamente, gli ermellini chiariscono che in merito alla normativa regionale che escludeva la necessità dell’autorizzazione del Genio Civile, va ribadito il consolidato principio di diritto secondo cui:
in tema di prevenzione del rischio sismico, il reato previsto dall’art. 95 del dpr 380/2001 è applicabile a qualsiasi opera, eseguita in assenza della prescritta autorizzazione antisismica, in grado di esporre a pericolo la pubblica incolumità,
senza che le Regioni possano adottare in via amministrativa deroghe per particolari categorie di interventi.
Il ricorso non è, quindi, accolto.
Per maggiore approfondimento leggi anche questi articoli di BibLus-net:
- “Cassazione e interventi in zona sismica: il deposito è obbligatorio anche per opere non in cemento armato“;
- “E’ necessario l’ok del Genio Civile anche se non è richiesto il Permesso di Costruire?“;
- “Autorizzazione sismica e permesso di costruire: nuovi chiarimenti dal Tar“;
- “Autorizzazione sismica, il preavviso al Genio Civile è sempre obbligatorio?“;
- “Un gazebo in legno ha bisogno di autorizzazione sismica e collaudo statico?“
Clicca qui per scaricare la sentenza della Corte di Cassazione

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!