Home » Notizie » Varie e brevi » Pubblicato il decreto infrastrutture, mobilità sostenibile e grandi eventi

dlgs 16 giugno n.68

Pubblicato il decreto infrastrutture, mobilità sostenibile e grandi eventi

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Già in vigore le misure per Giubileo 2025, croceristica a Venezia, nuove regole Covid-19, mobilità sostenibile

Giovedì 16 giugno 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.139 del 16 giugno 2022) il decreto legge 16 giugno 2022, n. 68. contenente le “Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”.

Il provvedimento è entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta (il 16 giugno) e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

E’ costituito da 13 articoli, con misure relative a: opere per il Giubileo 2025, interventi per la croceristica a Venezia,  nuove regole riguardanti il Covid-19, mobilità sostenibile.

Le misure già in vigore

Giubileo 2025 e viabilità di Roma

Il decreto prevede misure di accelerazione delle procedure per:

  • la Valutazione di impatto ambientale (VIA), in analogia a quanto già previsto per gli interventi inseriti nel PNRR e il PNC;
  • gli interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle strade comunali, lo sviluppo e la riqualificazione delle strade di ingresso in città e di collegamento

COVID-19

Dopo due anni di utilizzo incessante delle mascherine dovuto dalla pandemia, oggi giorno assistiamo ad un nuovo capitolo in materia di misure per il contenimento del Covid-19. Il Governo ha prorogato l’obbligo di mascherina FFP2 per treni, navi e trasporto pubblico locale fino al 30 settembre 2022, mentre le mascherine non sono più obbligatorie sugli aerei.

Sviluppo della mobilità elettrica

Il decreto legge va a completare il  lavoro avviato con il dlgs 121/2021, prevedendo diversi interventi urgenti sulla mobilità sostenibile, in coerenza con gli investimenti previsti dal PNRR quali:

  • attribuita una qualificazione giuridica alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in considerazione della tipologia di strada su cui insistono. In particolare, le infrastrutture (colonnine) di ricarica che sono collocate nelle aree di servizio vengono ricomprese nelle ‘pertinenze di servizio’;
  • inseriti i velocipedi elettrici (biciclette e monopattini) nella classificazione dei veicoli;
  • permesso ai titolari di patenti B di guidare un veicolo ad alimentazione alternativa fino a 4,25 tonnellate (anziché fino a 3,5 tonnellate), per accelerare la transizione ecologica nel settore dei trasporti, soprattutto quello delle merci nell’ultimo miglio. La differenza di massa deve essere riconducibile esclusivamente al peso delle batterie e non può determinare un aumento della capacità di carico;
  • equiparate a ciclomotori le biciclette a pedalata assistita che vengono manomesse, con il conseguente assoggettamento agli obblighi previsti per questi ultimi (targa, assicurazione, patentino). Sono previste sanzioni specifiche per chi manomette le biciclette a pedalata assistita e le utilizza.
sviluppo-mobilità-elettrica

sviluppo-mobilità-elettrica

In allegato il testo del dl n. 68/2022 pubblicato in Gazzetta.

 

Infine ti consiglio un software per la progettazione di impianti fotovoltaici facile da usare e usato in tutto il mondo: progettazione 3D, dimensionamento, analisi economica e schema unifilare in un’unica soluzione che puoi usare in ogni situazione e per ogni esigenza.

 

solarius-pv
solarius-pv

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *