730-2018

Pubblicati i nuovi modelli 2018 per la dichiarazione 730, IVA e certificazione unica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dall’Agenzia delle Entrate i nuovi  modelli 2018 per la dichiarazione 730, Iva, certificazione unica. Una sintesi delle principali modifiche introdotte

L’Agenzia delle Entrate ha approvato (provvedimento 15 gennaio 2018, n. 10793) i nuovi modelli 2018 per le dichiarazioni, ossia:

  • modello 730/2018
  • modello Iva 2018
  • certificazione unica 2018

Di seguito una sintesi delle principali novità contenute nei nuovi modelli pubblicati.

Modello 730/2018

Il nuovo modello 730/2018 ha recepito le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018; ecco le principali:

  • nuovo termine di presentazione modello 730:  il nuovo termine per l’invio della dichiarazione è il 23 luglio 2018; la nuova scadenza è valida sia per chi invia la precompilata in autonomia che per chi si avvale dell’assistenza fiscale tramite Caf o professionisti
  • locazioni brevi: il reddito derivante dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa costituisce reddito fondiario per il proprietario dell’immobile e va indicato nel modello 730 (quadro B). Per il sublocatore o il comodatario, il reddito derivante da tali locazioni brevi costituisce reddito diverso e va anche indicato (quadro D, rigo D4)
  • premi di risultato e welfare aziendale: aumentato l’importo delle somme per premi di risultato erogate nel settore privato ai lavoratori dipendenti: da 2.000 sale a 3.000 euro. Il limite è innalzato a 4.000 euro se l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro e se i contratti collettivi aziendali o territoriali sono stati stipulati fino al 24 aprile 2017
  • sisma-bonus: previste percentuali di detrazione più ampie per le spese sostenute per gli interventi antisismici effettuati su parti comuni di edifici condominiali e per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio sismico
  • eco-bonus: percentuali di detrazione più ampie anche per alcune spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali
  • spese d’istruzione: sale a 717 euro il limite delle spese d’istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale d’istruzione
  • spese sostenute dagli studenti universitari: per gli anni d’imposta 2017 e 2018 il requisito della distanza, previsto per fruire della detrazione del 19% dei canoni di locazione, si intende rispettato anche se l’Università è situata all’interno della stessa provincia ed è ridotto a 50 Km per gli studenti residenti in zone montane o disagiate
  • spese sanitarie: limitatamente agli anni 2017 e 2018 sono detraibili le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti

Modello Iva/2018

  • quadro VH: dovrà essere compilato esclusivamente qualora si intenda inviare, integrare o correggere i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva
  • vecchio modello Iva 26: potrà adesso essere utilizzato per comunicare l’esercizio congiunto dell’opzione solo nell’ipotesi in cui non sia possibile utilizzare la dichiarazione annuale Iva relativa all’anno solare precedente a quello a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione
  • split payment: sono stati rinominati i righi VE38 e VJ18 per l’esposizione delle cessioni e degli acquisti effettuati in regime di split payment riguardanti non solo le pubbliche amministrazioni ma anche alcune società

Certificazione Unica 2018

  • locazioni brevi: prevista una nuova certificazione per gestire il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi
  • premi di risultato: aggiornata la sezione relativa ai premi di risultato, implementata la sezione riguardante i rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione e inserita una casella per una migliore gestione del personale comandato presso altre Amministrazioni dello Stato

 

Clicca qui per scaricare il comunicato AE 15 gennaio 2018

Clicca qui per scaricare il modello 730/2018

Clicca qui per conoscere FacTus-PA, il software per la fatturazione elettronica

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *