Bonus sanificazione: è possibile inviare le domande
C’è tempo fino al 4 novembre per la presentazione delle istanze: credito d’imposta pari al 30% per le spese di sanificazione ed acquisto di dispositivi di protezione da Covid-19
Al via le domande online per il bonus sanificazione: dal 4 ottobre fino al 4 novembre 2021 la presentazione delle istanze per accedere al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione (comunicato del 4 ottobre 2021 dell’Agenzia delle Entrate).
Con il provvedimento n. 191910/2021 del 15 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e ha definito le modalità di accesso al nuovo credito d’imposta, introdotto dal decreto Sostegni-bis (art. 32 del dl n. 73/2021).
Provvedimento n. 191910/2021
Il provvedimento in esame definisce i criteri e le modalità di applicazione e la fruizione del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19.
Soggetti beneficiari
I beneficiari del credito d’imposta sono:
- esercenti attività d’impresa, arti e professioni,
- enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti
- strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale.
Misura del credito d’imposta
Il credito spetta in misura pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021, fino a un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2021.
Tempi e modalità di invio
Per accedere all’agevolazione è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute nei 3 mesi (giugno, luglio e agosto), utilizzando il modello delle Entrate disponibile in allegato.
La comunicazione può essere trasmessa a partire dal 4 ottobre fino al 4 novembre 2021; l’invio può essere fatto direttamente dal contribuente o da un intermediario.
E’ possibile utilizzare sia il servizio web presente nell’area riservata del sito delle Entrate, sia i tradizionali canali telematici dell’Agenzia; entro 5 giorni dall’invio, il Fisco rilascerà una ricevuta che attesta:
- la presa in carico della comunicazione
o
- il rifiuto della domanda, con l’indicazione delle relative motivazioni.
Come utilizzare il credito
Il credito d’imposta può essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa oppure in compensazione, tramite modello F24 da presentare esclusivamente online mediante i servizi telematici dell’Agenzia.
Al termine del periodo di presentazione delle comunicazioni, sulla base delle richieste pervenute, l’Agenzia delle Entrate determinerà e renderà nota, con uno specifico provvedimento, la quota percentuale dei crediti effettivamente fruibili, in rapporto alle risorse disponibili.
Clicca qui per scaricare il provvedimento
Clicca qui per scaricare il modello

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!