Prove di resistenza al fuoco: recepita in italiano la UNI EN 1363-1:2020
UNI ha pubblicato la parte 1 della norma sui requisiti generali delle prove di resistenza al fuoco. Ecco i dettagli
Capire come gli edifici e i loro componenti, soprattutto quelli strutturali, possano reagire all’azione del fuoco durante un incendio, riveste una essenziale importanza al fine di migliorare le prestazioni meccaniche degli stessi componenti strutturali per la sicurezza sempre maggiore di chi fruisce il costruito.
Questo l’obiettivo del recente recepimento in italiano della EN 1363, parte 1, grazie alla Commissione dell’UNI “Comportamento all’incendio“.
Il documento UNI EN 1363-1:2020 reca il titolo: “Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali“.
Ricordiamo che la norma EN 1363 è composta dalle seguenti parti:
- Parte 1: Requisiti generali (la presente norma europea);
- Parte 2: Procedure alternative e aggiuntive;
- Parte 3: Verifica delle prestazioni del forno (pubblicata come ENV).
La UNI EN 1363-1:2020 sulle prove di resistenza al fuoco
La UNI specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco.
Le procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono invece fornite nella UNI EN 1363-2.
La principale modifica della UNI EN 1363-1:2020 rispetto alla EN 1363-1:2012 consiste in una ridefinizione del criterio della capacità portante.
Tutti i valori indicati nel nuovo documento sono nominali se non diversamente specificato.
All’interno della UNI EN 1363 parte 1 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 520 Lastre in cartongesso – Definizioni, requisiti e metodi di prova;
- EN 1363-2 Prove di resistenza al fuoco – Parte 2: Procedure alternative e aggiuntive;
- EN 13501-1 Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione utilizzando i dati delle prove di reazione al fuoco;
- EN ISO 13943 Sicurezza antincendio – Vocabolario;
- EN 60584-1 Termocoppie – Parte 1: Specifiche e tolleranze EMF.
La UNI EN 1363-1:2020 sostituisce la UNI EN 1363-1:2012
La UNI EN 1363-1:2020 sulle prove di resistenza al fuoco è scaricabile a pagamento dal sito UNI.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!