Protezioni antiurto e utilizzo della pietra naturale: progetti UNI in inchiesta finale
Al vaglio finale due progetti UNI sulle protezioni antiurto in ambito industriale e l’utilizzo delle pietre naturali in ambienti a contatto con acqua. Ecco i dettagli
Sono in inchiesta pubblica finale due nuovi progetti UNI:
- UNI1604054 “Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 2: Criteri di scelta” in inchiesta pubblica finale fino al 7 giugno prossimo;
- UNI1607967 “Utilizzo della pietra naturale in ambienti con presenza, contatto e interazioni non occasionali con l’acqua nelle sue diverse fasi” che rimarrà in inchiesta pubblica finale fino al 17 luglio prossimo.
La UNI1604054 sulle protezioni antiurto in ambito industriale
Il rapporto tecnico UNI1604054, proposto dalla commissione “Sicurezza” propone, fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS (prUNI1605398).
Il documento definisce, inoltre, le specifiche per la corretta installazione di una protezione antiurto, perché sia efficacie e garantisca le migliori performance.
La UNI1607967 sull’utilizzo della pietra naturale a contatto con acqua
Al progetto si è interessata la commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio“.
Il documento descrive gli elementi per supportare il corretto impiego della pietra naturale in ambienti con presenza o contatto prolungato con acqua, vapore o ghiaccio, quali per esempio:
- vasche,
- fontane,
- piscine,
- spa e centri benessere,
ad eccezione dei rivestimenti lapidei orizzontali (o variamente inclinati), verticali e di soffitti, interni ed esterni, così come definiti nella UNI 11714-1.
La UNI1607967 integrata con le informazioni del produttore relativamente alle specifiche di posa, si applica anche ai materiali lapidei trattati tramite l’utilizzo di resine o altri materiali, combinati e non a specifici materiali di rinforzo o di supporto.
La presente specifica tecnica NON si applica:
- alle saune;
- a tutti gli aspetti non direttamente correlati all’interazione pietra-acqua (acqua nelle sue varie fasi e pietra con il relativo sistema di allettamento);
- a tutti quegli ambienti per i quali si rimanda alle norme pertinenti (per esempio le docce).
Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica finale
Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Finale” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale
In particolare, occorrerà inserire:
- La UNI1604054 – per protezioni antiurto in ambito industriale
- La UNI1607967 – per utilizzo della pietra naturale a contatto con acqua
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!