Home » Notizie » Sicurezza » Protezione occhi e viso: recepita in italiano la UNI EN ISO 18526

Protezioni-occhi-viso-UNI

Protezione occhi e viso: recepita in italiano la UNI EN ISO 18526

Ecco la UNI EN ISO 18526-4:2020 sulle prove di resistenza dei dispositivi di protezione degli occhi e del viso

Al fine di salvaguardare l’incolumità  dei lavoratori, le commissioni tecniche dell’UNI “Sicurezza“, “Dispositivi di protezione individuale” e “Dispositivi di protezione degli occhi e del viso” si sono interessate del recente recepimento in italiano della EN ISO 18526 parte 4.

La UNI EN ISO 18526-4:2020 sulla protezione degli occhi e del viso

Il nuovo documento, dal titolo: “Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 4: Teste di prova“, specifica le dimensioni e le tolleranze delle teste di prova utilizzate per sottoporre a prova i dispositivi di protezione degli occhi e del viso.

Informazioni aggiuntive sono date per:

  • metodi di misurazione antropometrici;
  • dati antropometrici per le dimensioni della testa e del viso;
  • selezione tipologie umane di test.

L’insieme di documenti composto dalle serie di norme ISO 16321, ISO 18526 e ISO 18527 è stato sviluppato in risposta alla richiesta degli interlocutori su scala globale di requisiti minimi e metodi di prova per le protezioni per occhi e viso commercializzate a livello internazionale.

In dettaglio:

  • la norma ISO 4007 fornisce i termini e le definizioni per tutti i vari tipi di prodotto;
  • la serie di norme ISO 18526 contiene i metodi di prova;
  • la serie ISO 16321 riporta i requisiti per le protezioni professionali per occhi e viso;
  • nella serie ISO 18527 sono trattate le protezioni per occhi per sport specifici.

È in preparazione un documento guida, ISO 19734, per la selezione, l’uso e la manutenzione delle protezioni per occhi e viso.

I requisiti anatomici di base degli utilizzatori di protezioni per occhi e viso sono da prendere in considerazione quando si sceglie una protezione di dimensioni adeguate per un uso confortevole e funzionale.

La UNI EN ISO 18526 parte 4 fornisce i dati antropometrici e biomeccanici richiesti per preparare le sagome della testa utilizzate per le prove delle protezioni.

Le dimensioni della sagoma della testa (serie 1 e 2) si basano sulle misurazioni di esseri umani effettuate dal National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti, facente parte dei Centers for Disease Control and Prevention.

Il documento fornisce, inoltre, le dimensioni della sagoma della testa in base alle misure di un essere umano.

 

La UNI EN ISO 18526 parte 4 sulle prove dei dispositivi di protezione viso ed occhi è scaricabile a pagamento dal sito UNI.

Clicca qui per scaricare la UNI EN ISO 18526 parte 4

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *