Home » Notizie » Impiantistica e Antincendio » Protezione antincendio cavi elettrici: ecco la UNI EN 1366-11:2022

Protezione antincendio

Protezione antincendio cavi elettrici: ecco la UNI EN 1366-11:2022

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Pubblicata la norma UNI su sistemi di protezione antincendio per sistemi di cavi elettrici e componenti associati

È disponibile da UNI la norma sulla protezione antincendio cavi elettrici grazie all’interessamento della commissione “Comportamento all’incendio“, che ha recepito in italiano la parte 11 della EN 1366. Si tratta della:

  • UNI EN 1366-11:2022Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati“;

Progettare un impianto elettrico è sempre molto complicato, perché oltre alle molteplici competenze tecniche che entrano in gioco, c’è da rispettare leggi e norme tecniche, come le norme UNI, in continuo cambiamento. Un software per la progettazione degli impianti elettrici può aiutarti a non sbagliare e ad essere sempre aggiornato sulle ultime novità normative e tecnologiche del settore. Prova tu stesso a scaricarlo gratuitamente per capire quanto può semplificare il tuo lavoro.

La UNI EN 1366-11:2022 sui sistemi di protezione antincendio cavi elettrici

Il documento descrive il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici, al fine di mantenere l’integrità del circuito in condizioni di incendio. La prova esamina il comportamento dei sistemi di protezione dei cavi esposti al fuoco dall’esterno.

Lo scopo della prova è:

  • valutare la capacità del sistema di protezione di consentire che i cavi e i componenti della loro installazione (connettori, pressacavi, giunzioni, supporti, ecc.) mantengano, per un periodo di tempo definito, una funzione affidabile durante l’esposizione al fuoco;
  • perseguire  l’obiettivo di verificare la conformità ai requisiti in materia di integrità dei circuiti di sistemi come, per esempio, quelli per gli ascensori antincendio, i moltiplicatori della pressione, l’illuminazione di emergenza, i sistemi di allarme antincendio, ecc.

I risultati della prova si applicano ai sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi elettrici progettati per tensioni fino a 1 kV. Il procedimento di prova dovrebbe essere utilizzato anche per determinare le prestazioni dei sistemi di protezione utilizzati con cavi di dati e cavi ottici, tuttavia, i procedimenti di verifica per tali cavi sono ancora in fase di sviluppo. Alcune proposte sono fornite nell’appendice C.

Il sistema di protezione può includere dispositivi di ventilazione, portelli di ispezione, coperchi fissi o rimovibili, ecc.

La norma dovrebbe essere utilizzata unitamente alla EN 1363-1.

All’interno della UNI EN 1366 parte 11 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 1363-1 “Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali“;
  • EN 1363-2 “Prove di resistenza al fuoco – Parte 2: Procedure alternative e aggiuntive“;
  • EN 1364-1 “Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Parte 1: pareti“;
  • EN 13501-2 “Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi da costruzione – Parte 2: Classificazione utilizzando i dati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i servizi di ventilazione“;
  • EN 13501-3 “Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi da costruzione – Parte 3: Classificazione utilizzando i dati dei test di resistenza dei pneumatici su prodotti ed elementi utilizzati nelle installazioni di servizi edili: condotti resistenti al fuoco e serrande tagliafuoco“;
  • EN 50288-7 “Cavi metallici multielemento utilizzati nella comunicazione e nel controllo analogico e digitale – Parte 7: Specifiche settoriali per cavi di strumentazione e controllo“;
  • EN 50525-2-11 “Cavi elettrici – Cavi di energia a bassa tensione con tensione nominale fino a 450/750 V (Uo/U) compresi – Parte 2-11: Cavi per applicazioni generali – Cavi flessibili con isolamento termoplastico in PVC“;
  • EN 60269-1 “Fusibili a bassa tensione – Parte 1: Requisiti generali“;
  • EN 61537 “Gestione dei cavi – Sistemi di passerelle portacavi e sistemi di scale portacavi“;
  • EN ISO 13943 “Sicurezza antincendio – Vocabolario“;
  • HD 603 S1 “Cavi di distribuzione con tensione nominale 0,6/1 kV“.

La UNI EN 1366-11:2022 sostituisce la UNI EN 1366-11:2018.

Ti ricordo, in ultimo, che nella progettazione antincendio degli edifici ci sono tutta una serie di obblighi progettuali che a volte possono risultare difficili da tener sott’occhio nella loro complessità, a tal proposito ti consiglio un software integrato per la progettazione antincendio e la gestione dei documenti obbligatori richiesti dai Vigili del Fuoco.

 

La UNI EN 1366-11:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

 

impiantus-elettrico
impiantus-elettrico

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *