Progetto C.A.S.E.: il video del collaudo
Dopo il completamento dei primi edifici sono state effettuate le prove di collaudo dei sistemi di isolamento.
I dispositivi in gomma conferiscono al sistema flessibilità e dissipazione energetica in caso di azione sismica, mentre gli appoggi in teflon-acciaio provvedono al supporto verticale della piastra in corrispondenza delle altre colonne, consentendo lo scorrimento in direzione orizzontale.
Il collegamento tra sovrastruttura e sistema di isolamento è realizzato per mezzo di una piastra di spessore 50 cm.
La struttura è progettata in modo tale che, in caso di evento sismico anche rilevante, essa possa muoversi orizzontalmente rispetto alle colonne di fondazione, senza subire deformazioni e conseguenti danni ai nuclei abitativi.
Le colonne in conglomerato cementizio armato, o in acciaio, posizionate alla base degli isolatori e ripartite su di una maglia quadrata di lato 6 m, hanno la funzione di distribuire le azioni alle strutture di fondazione.
Dopo il completamento dei primi edifici sono state effettuate le prove di collaudo dei sistemi di isolamento.
Il consorzio ReLuis ha realizzato un breve filmato dell’ultima prova di collaudo degli edifici isolati del progetto C.A.S.E. de L’Aquila.
Il filmato mostra l’imponente apparecchiatura di prova e alcuni cicli di 10 e 20 cm fatti eseguire ad un intero edificio di 3 piani.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!