Progetti PNRR e capitolato speciale appalto

Progetti PNRR e Capitolato Speciale d’appalto

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’importanza del Capitolato Speciale d’appalto nei progetti PNRR: i requisiti per l’accesso ai fondi RRF e il rispetto del principio del DNSH

Progetti PNRR

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede investimenti e riforme che si articolano in 6 Missioni condivise a livello europeo:

  • M1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  • M2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • M3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • M4: istruzione e ricerca;
  • M5: inclusione e coesione;
  • M6: salute.

Il Piano nasce con l’obiettivo di rilanciare l’economia a seguito della crisi pandemica dando un forte impulso alla transizione ecologica e digitale.

Pertanto, le proposte progettuali presentate dai soggetti attuatori saranno finanziate soltanto nel caso in cui rispettino principi e obblighi del PNRR.

Il progetto è quindi tenuto alla piena osservanza di tutte le norme vigenti in materia, nel dettaglio:

  • Regolamento UE 852/2020;
  • Regolamento UE 241/2021 istitutivo del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (PNRR);
  • Comunicazione della Commissione Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza 2021/C 58/01;
  • Guida Operativa relativa al rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH), del Ministero dell’Economia e delle Finanze allegata alla Circolare n. 32 del 30 dicembre 2021;
  • DL 77/2021 recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” convertito con modificazioni in Legge 108/2021.

Capitolato speciale d’appalto: cos’è e perché è fondamentale

Il Capitolato speciale d’appalto è un documento tecnico che disciplina il rapporto tra la stazione appaltante e l’aggiudicatario, descrivendo in maniera dettagliata le opere da eseguire, le modalità realizzative, i materiali che dovranno essere utilizzati, i requisiti per la corretta esecuzione.

Si precisa che tale documento è obbligatorio nella progettazione esecutiva di un’opera pubblica, in quanto da un lato funge da guida per l’esecuzione dei lavori a regola d’arte secondo modalità e tempistiche prestabilite e dall’altro tutela le parti, nel caso in cui sorgano controversie durante l’esecuzione dell’opera.

Il rispetto del principio DNSH nei progetti PNRR

Il Regolamento UE 241/2021 che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilisce che tutte le misure di investimento finanziate dalle risorse dei Piani, in Italia PNRR, Piano nazionale per la ripresa e resilienza, devono rispettare il principio del DNSH – Do No Significant Harm, non arrecare danno significativo all’ambiente.

Il Regolamento stila una “tassonomia“, ossia una classificazione delle attività economiche (NACE) che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici o che non causino danni significativi ai 6 obiettivi ambientali individuati nell’accordo di Parigi (Green Deal europeo).

Pertanto, l’amministrazione titolare della misura deve dimostrare che  la stessa sia stata effettivamente realizzata senza arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali.

Soluzione specifica per il Capitolato

La Stazione appaltante che accede ai finanziamenti per interventi rientranti nel PNRR, dovrà garantire il rispetto del principio del DNSH e della normativa vigente dettata per l’attuazione del Piano.

Le amministrazioni titolari delle misure sono responsabili del raggiungimento di traguardi intermedi e finali (milestone e target), mentre i soggetti attuatori hanno la responsabilità di realizzare le opere nel rispetto del principio del DNSH e della normativa PNRR;  pena la perdita del contributo.

Tra l’altro, in ambito PNRR sono previste una serie di deroghe e semplificazioni (DL 77/2021, convertito con modificazioni nella L 108/2022) al quadro normativo vigente e risulta, dunque, particolarmente complesso seguire tutte le evoluzioni legislative.

Per ottemperare correttamente agli obblighi dettati dalla disciplina del PNRR e procedere correttamente, ti consiglio un software per capitolati speciali in linea con gli obiettivi del PNRR e conforme al principio del DNSH, sempre aggiornato alla normativa vigente.

 

primus-c
primus-c

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.