Progettazione delle strutture in muratura: ecco la UNI EN 1996-1-1:2022
Aggiornato al 2022 e pubblicato l’Eurocodice 6 Parte 1-1 sulle regole generali per la progettazione in muratura armata e non armata. Ecco i dettagli da UNI
È disponibile già dal 12 maggio 2022 l’aggiornamento della UNI EN 1996-1-1 sulla progettazione delle murature:
- UNI EN 1996-1-1:2022 “Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture in muratura – Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata“.
L’Eurocodice 6 fa parte di quelle norme europee sulla progettazione strutturale utili come riferimento alle norme nazionali vigenti. Ricordiamo che gli Eurocodici (EC) si dividono in 10 gruppi:
- Eurocodice 0: criteri generali di progettazione strutturale;
- Eurocodice 1: azioni sulle strutture;
- Eurocodice 2: progettazione delle strutture in calcestruzzo;
- Eurocodice 3: progettazione delle strutture in acciaio;
- Eurocodice 4: progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo;
- Eurocodice 5: progettazione delle strutture in legno;
- Eurocodice 6: progettazione delle strutture in muratura;
- Eurocodice 7: progettazione geotecnica;
- Eurocodice 8: progettazione delle strutture per la resistenza sismica;
- Eurocodice 9: progettazione delle strutture in alluminio.
L’Italia rappresenta un contenitore prezioso di un secolare patrimonio edilizio storico monumentale di incommensurabile valore, la cui conservazione e restauro può interessarne non solo le superfici decorate ma anche la vera e propria staticità della struttura portante in muratura. Per questo desidero consigliarti un pratico software strutturale per le murature esistenti e nuove, in prova gratuita per 30 giorni, che renda semplici anche le verifiche più difficili.
La UNI EN 1996-1-1:2022 sulla progettazione delle murature
La presente norma fornisce le basi della progettazione degli edifici e delle opere civili in muratura, in essa vengono trattate le costruzioni in:
- muratura ordinaria (non armata),
- muratura armata,
- muratura confinata.
Nella UNI EN 1996-1-1:2022 vengono anche forniti i principi della progettazione della muratura precompressa.
La norma NON è valida per elementi in muratura di dimensioni inferiori a 0,04 m² in pianta. Per le tipologie di strutture non interamente trattate dalla norma, per nuovi utilizzi strutturali di materiali di uso consolidato, per nuovi materiali, o per i casi in cui la costruzione debba essere soggetta ad azioni o fenomeni di carattere eccezionale, le disposizioni date nella norma possono essere applicabili, ma possono necessitare di integrazioni.
La norma fornisce regole dettagliate che sono applicabili principalmente agli edifici ordinari. L’applicabilità di queste regole può essere soggetta a limitazioni, per ragioni pratiche o in conseguenza delle semplificazioni adottate; eventuali limiti di applicabilità vengono indicati nel testo, laddove necessario.
La norma NON tratta:
- la resistenza al fuoco (che è trattata nella EN 1996-1-2);
- aspetti particolari legati a tipologie speciali di edifici (ad esempio gli effetti dinamici in edifici alti);
- aspetti particolari legati a tipologie speciali di costruzioni civili (come ponti, dighe, ciminiere o serbatoi in muratura);
- aspetti particolari legati a specifiche tipologie strutturali (quali gli archi e le cupole);
- murature in cui vengono utilizzate malte a base di gesso, con o senza cemento;
- murature in cui gli elementi non sono messi in opera secondo una disposizione in corsi regolari (ad esempio la muratura in pietrame irregolare);
- la muratura armata o rinforzata con materiali diversi dall’acciaio.
La UNI EN 1996-1-1:2022 sostituisce la UNI EN 1996-1-1:2013.
La UNI EN 1996-1-1:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!