UNI e progettazione parchi e aree ricreative

Progettazione parchi e aree ricreative: ecco la UNI 11123:2022

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicata da UNI la nuova prassi di riferimento sulla progettazione dei parchi e delle aree ricreative per bambini, giovani e adulti

Lo svago ed il gioco rappresentano un momento fondamentale ed essenziale nella vita di ogni essere umano a qualunque età, non dare il dovuto spazio ad una sana attività ricreativa vorrebbe dire affrontare gli impegni lavorativi e di studio senza l’energia e la carica necessari a tenere l’attenzione al giusto livello.

L’attività ricreativa perché sia pienamente goduta al chiuso o all’aperto, necessita ovviamente di strutture in grado di accoglierla nel grande valore aggiunto della sicurezza.

UNI anche in questo caso attraverso l’interessamento della commissione “Impianti e attrezzi sportivi e ricreativi“, ha saputo dare la giusta risposta con la realizzazione della UNI 11123.

Nel dettaglio, si tratta della:

  • UNI 11123:2022 “Criteri per la progettazione dei parchi e delle aree ricreative all’aperto“.

Vuoi progettare in modo più facile e professionale? Esiste il software di progettazione architettonica 3D/BIM che fa per te, per progettare anche verde, arredi, irrigazione e illuminazione, con tutte le funzioni integrate in un unico programma, piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, computi, render,  il tutto al fine di garantirti più velocità e meno errori per la migliore presentazione del tuo progetto!

La UNI 11123:2022 sulla progettazione dei parchi e delle aree ricreative all’aperto

Il documento fornisce i criteri per la progettazione dei parchi e delle aree ricreative per bambini, giovani e adulti di nuova costruzione o destinati a modifiche e/o miglioramenti.

Oltre alle aree ricreative, la norma si applica a quelle zone riconosciute e destinate alla funzione del gioco, come le aree verdi in zone abitative e le aree libere scolastiche.

Sono esclusi tutti gli elementi naturali e tutte le aree naturalistiche.

L’obiettivo della UNI 11123:2022 è quello di aumentare la sicurezza di tali spazi in termini di attrezzature installate e incentivare la costruzione di aree di dimensioni adeguate e facilmente accessibili.

Riguardo alle caratteristiche di progettazione:

  • tutte le aree ricreative dovrebbero essere collocate in un sistema di percorsi pedonali, percorsi ciclabili e aree verdi per evitare il rischio di incidenti da traffico veicolare per gli utilizzatori. Strade e vie di accesso in prossimità delle aree ricreative dovrebbero essere a traffico limitato o arredate con dispositivi per la riduzione della velocità (semafori intelligenti, dossi, strettoie, ecc.);
  • le aree ricreative, idonee per bambini in età prescolare, dovrebbero essere collocate in prossimità delle abitazioni, possibilmente con contatto audio-visivo da parte dei genitori, raggiungibili nel raggio di circa 300 m su percorsi pedonali. Tutti i lati dell’area ricreativa devono essere delimitati con idonei dispositivi/barriere di cui al CEN/TR 16879, atti ad evitare l’immissione diretta su aree pubbliche come strade, piste ciclabili, parcheggi o zone di transito pericolose.

Parlando di accessibilità, i bambini dovrebbero poter accedere in modo sicuro alle aree ricreative anche non accompagnati. Gli ingressi alle aree ricreative devono essere collocati lontano da strade trafficate, avere una zona di sicurezza antistante e devono essere protetti in modo tale da richiamare l’attenzione dei bambini al momento dell’uscita. Gli ingressi non devono presentare barriere architettoniche come prescritto dalla UNI EN 17210 e dalla UNI EN 17161. Sono da prevedere accessi transitabili da mezzi di manutenzione e di soccorso.

La UNI 11123:2022 sostituisce la UNI 11123:2004

 

La UNI 11123:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

 

 

edificius-land
edificius-land

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.