progetto enea giardiniere virtuale

Progettazione spazi verdi: da Enea il giardiniere virtuale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

In arrivo un Tool per la progettazione spazi verdi: con poche informazioni sull’area geografica, si conosceranno tutte le specie vegetali più adatte

Uno strumento innovativo e di facile utilizzo per progettare aree verdi utilizzando le specie della flora più idonee sulla base dell’area geografica e delle caratteristiche ambientali: Anthosart Green Tool è il risultato di un progetto omonimo coordinato da Enea che punta a ridurre i costi di gestione delle aree verdi ed il consumo di acqua, nonché a scoprire eventuali utilizzi alternativi delle piante nell’alimentazione e nell’artigianato.

Il Tool, disponibile gratuitamente, è stato rinominato “giardiniere virtuale” ed è pensato per:

  • vivaisti
  • progettisti
  • amministratori
  • privati cittadini

Esso consente di selezionare in un database oltre 1.400 disponibili specie, presenti nel nostro Paese, per allestire spazi verdi ed accedere ad un corredo di informazioni con l’obiettivo di promuoverne il valore ambientale e culturale, nel pieno rispetto delle esigenze di tutela della natura.

In pratica potremmo accedere facilmente a tutte le informazioni sulle specie più idonee, ma anche fotografie, schede botaniche, approfondimenti culturali, consigli pratici e link utili, dopo aver inserito i dati relativi a:

  • area geografica
  • altitudine d’interesse
  • tipo di infrastruttura da realizzare (aiuola, giardino roccioso, viale, ecc.)
  • tipologia e colori preferiti
  • livello di luminosità
  • umidità e salinità del terreno

Oltre ad una migliore performance delle infrastrutture verdi e ad una conseguente riduzione dei costi di gestione, l’innovazione targata Enea mira a contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversità nazionale e dei paesaggi urbani, alla riduzione dei danni indotti dall’introduzione di specie aliene.

Inoltre, l’utilizzo del tool ed il conseguente inserimento nelle aree verdi di specie spontanee, può favorire l’ampliamento dell’offerta del florovivaismo di “qualità” con la produzione di specie della flora d’Italia non ancora presenti sul mercato.

Secondo studi recenti, il valore della produzione florovivaistica italiana supera i 2 miliardi e 500 milioni di euro, con oltre 27 mila aziende, 29 mila ettari coltivati e 100 mila lavoratori. La spesa complessiva per consumi di gardening in Italia supera i 2 miliardi e 700 milioni di euro e con un trend in crescita costante nel quinquennio 2017/2022. Positivi anche i dati europei e mondiali con un giro di affari che supera rispettivamente 34 e 86 miliardi di dollari.

Sottolinea Patrizia Menegoni della divisione Enea di Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale:

La ricchezza della nostra flora, con oltre 7000 specie, e la capacità di adattamento alle diverse caratteristiche ambientali del territorio, offre grandi opportunità per la progettazione del verde e risponde anche alle esigenze di diversificazione dell’offerta del settore vivaistico. Giardini, bordure, aiuole, tetti e pareti verdi potranno divenire luoghi di collegamento tra le infrastrutture verdi e il paesaggio naturale per riportare la natura in città e costruire un verde urbano più sostenibile, migliorando anche la qualità della vita e il benessere delle persone

Realizzato nell’ambito del progetto Anthosart, condotto dall’EneaA in collaborazione con Forum Plinianum e Società Botanica Italiana e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il database è stato presentato nell’ambito di “My Plant & Garden – International Green Expo”, una delle più importanti fiere professionali internazionali del florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia.

 

Clicca qui per accedere al nuovo servizio ENEA 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *