Home » Notizie » Impiantistica e Antincendio » Progettazione impianti di illuminazione: in italiano la UNI CEN/TS 17165:2019

Progettazione illuminotecnica

Progettazione impianti di illuminazione: in italiano la UNI CEN/TS 17165:2019

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

La UNI CEN/TS 17165:2019 definisce le fasi e le responsabilità da seguire nel processo di progettazione degli impianti di illuminazione

Pubblicata in italiano la norma UNI CEN/TS 17165:2019 dal titolo: “Luce e illuminazione – Processo di progettazione degli impianti di illuminazione”.

La norma nasce dal presupposto che la luce incide sui nostri ritmi circadiani, sull’umore; migliora le nostre prestazioni ed il nostro benessere. Un buon progetto illuminotecnico erogherà luce dove e quando è necessario con livello, direzione e qualità idonei per il tempo richiesto.

L’illuminazione può essere fornita da luce diurna, luce elettrica o da una combinazione di entrambe queste due sorgenti tramite un impianto di illuminazione ben progettato, installato e funzionante.

Ecco che anche in ambito luce e illuminazione la normazione fa la sua parte.

La UNI CEN/TS 17165:2019

La norma definisce le fasi da seguire nel processo di progettazione degli impianti di illuminazione ed elenca le responsabilità per l’implementazione ed il funzionamento della soluzione di illuminazione.

Gli obiettivi del processo sono:

  1. progettare soluzioni di impianti di illuminazione per ottenere una qualità di illuminazione sostenibile basata sulle raccomandazioni contenute nelle norme applicative di illuminazione pertinenti, per il benessere degli utilizzatori e per un ambiente piacevole;
  2. assicurare che i requisiti di illuminazione siano soddisfatti mediante soluzioni energetiche efficienti (apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo) con dati che possano essere usati per i calcoli energetici;
  3. elencare informazioni sulle apparecchiature da utilizzare nell’installazione, nell’avviamento, nel funzionamento e nella manutenzione degli impianti di illuminazione nel corso degli anni ed il processo di dismissione;
  4. compilare i documenti che definiscono gli impianti di illuminazione progettati.

Quando si applica

Il processo di progettazione degli impianti di illuminazione appena descritto si applica a tutti i progetti di edifici ed impianti, sia nuovi che di ammodernamento, nel settore dell’illuminazione.

Questo include, tra le altre, le seguenti applicazioni:

  • edifici adibiti a uffici;
  • edifici industriali manifattura;
  • depositi;
  • luoghi di lavoro situati in aree esterne;
  • edifici sanitari;
  • edifici commerciali;
  • edifici di accoglienza;
  • impianti sportivi;
  • edifici adibiti all’educazione;
  • strade, aree di comfort e aree di parcheggio.

Quando non si applica

Il processo non si applica a:

  • impianti di illuminazione specializzati (edifici storici, teatri, studi, apparecchi dentistici, tavoli operatori, ecc.);
  • illuminazione di macchinari e di equipaggiamento medico;
  • installazioni di illuminazione temporanee.

La norma non è applicabile alla progettazione di strutture ed impianti elettrici pertinenti.

 

Clicca qui per scaricare la norma UNI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *