Progettare edifici acusticamente confortevoli
La rumorosità all’interno degli edifici è originata da sorgenti che possono essere tanto interne all’edificio (ad esempio: apparecchi radio-televisivi, etc.) che esterne (traffico veicolare, etc.) sulle quali non sempre, o più precisamente, quasi mai, è possibile intervenire per garantire il confort acustico dei fruitori dell’edificio.
Non potendo intervenire sulle sorgenti, per rendere un ambiente acusticamente confortevole, è necessario intervenire sulle caratteristiche costruttive dello stesso.
Per questa ragione il Legislatore (con il D.P.C.M. 5.12.1997) ha introdotto alcuni parametri rappresentativi delle caratteristiche degli edifici e ne ha definito dei limiti inderogabili il cui rispetto deve essere garantito in opera.
In allegato a questa news è disponibile per il download l’articolo “Progettare edifici acusticamente confortevoli” estratto da Edilizia 2007 e curato dalla redazione di BibLus-net; si tratta di un testo redatto con lo scopo di illustrare, sinteticamente, le disposizioni della normativa vigente in materia di acustica in edilizia e le modalità per garantirne il rispetto sin dalla fase progettuale.
Esso ha carattere prettamente divulgativo rivolto, in particolare, a chi è a digiuno dei concetti di acustica.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“Progettare edifici acusticamente confortevoli” | 2,32 Mb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!