testo unico sicurezza aggiornato

Progettare e pianificare la sicurezza in cantiere: ecco la guida su come operare, con modelli semplificati di POS, PSC, PSS e fascicolo dell’opera

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Le indicazioni per la pianificazione e l’organizzazione della sicurezza in edilizia e sugli obblighi previsti dal testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008)

L’Inail ha pubblicato una nuova guida sulla pianificazione e l’organizzazione della sicurezza in edilizia e sui relativi adempimenti dal titolo: “La progettazione della sicurezza nel cantiere”.

Il documento costituisce un utile riferimento per tutti i tecnici impegnati nella sicurezza e più in particolare per le figure che devono rispettare specifici obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 (testo unico sulla sicurezza):

  • committente
  • responsabile del procedimento
  • responsabile dei lavori
  • coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
  • coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
  • appaltatore, subappaltatore, lavoratore autonomo, datore di lavoro
  • direttore tecnico o direttore di cantiere
  • direttore dei lavori

La sicurezza in cantiere deve essere perseguita, preventivamente, attraverso gli strumenti a disposizione che sono i seguenti:

  • Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC)
  • Piano operativo di sicurezza (POS)
  • Piano sostitutivo di sicurezza (PSS)
  • Fascicolo dell’opera (FO)
  • verbalizzazione delle verifiche, delle riunioni periodiche e delle informazioni trasmesse

Ecco gli argomenti trattati dalla pubblicazione:

Aspetti generali:

  • evoluzione normativa
  • obblighi e adempimenti
  • sanzioni
  • flow chart con le procedure inerenti la sicurezza

Pianificazione dei lavori:

  • attività lavorative nel cantiere
  • rappresentazione del programma dei lavori
  • diagramma di GANTT
  • diagramma di PERT

Organizzazione generale

  • progetto del cantiere
  • diverse tipologie di cantieri
  • sistemazione delle aree di cantiere
  • viabilità di cantiere
  • impianti di cantiere
  • logistica di cantiere
  • aree produzione e di deposito
  • realizzazione del layout di cantiere
  • documentazione essenziale da tenere in cantiere

Piano di sicurezza e coordinamento

  • valutazione dei rischi
  • schede di supporto
  • misure di prevenzione e protezione
  • dispositivi di protezione collettivi e individuali
  • interferenze tra le lavorazioni e loro coordinamento
  • segnaletica di cantiere
  • stima dei costi per la sicurezza
  • schede della sicurezza di fase
  • fascicolo con le caratteristiche del cantiere

PSC, POS, PSS e FO

  • esempi pratici
  • modelli applicativi

Clicca qui per scaricare il manuale Inail “La progettazione della sicurezza nel cantiere”

 

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *