Home » Notizie » Varie e brevi » Profili metallici taglio termico: ecco la UNI EN 14024:2023

Profili metallici

Profili metallici taglio termico: ecco la UNI EN 14024:2023

Disponibile da UNI la norma sulle prestazioni meccaniche e requisiti dei profili metallici con taglio termico

La scelta di serramenti opportuni è un’operazione di fondamentale importanza nella progettazione termica degli edifici, sia in caso di realizzazione di nuovi edifici che in quello di riqualificazione energetica.

UNI con la recente norma in vigore dal 3 agosto scorso:

  • UNI EN 14024:2023Profili metallici con taglio termico – Prestazioni meccaniche – Requisiti, verifiche e prove per la valutazione

ha inteso dare il suo contributo per una valida ed efficiente progettazione energetica degli edifici, poiché attraverso le finestre avvengono durante tutto l’arco dell’intera giornata importanti scambi energetici, che consistono in apporti e dispersioni in grado di influenzare il bilancio energetico dei fabbricati. Ne consegue che la progettazione termotecnica dell’edificio implica la scelta dei serramenti esterni con l’obiettivo, a seconda dell’ubicazione del fabbricato, dell’esposizione e della latitudine, di ridurre i consumi globali derivanti dall’esercizio durante tutto il periodo dell’anno. In questa fase è fondamentale conoscere, quindi, la trasmittanza termica degli infissi attraverso l’utilizzo di un software di calcolo della trasmittanza che ti aiuterà nella progettazione delle giuste caratteristiche dimensionali di un infisso ed i relativi materiali.

La UNI EN 14024:2023 sui profili metallici con taglio termico

La norma specifica:

  • i requisiti per la valutazione della resistenza meccanica dei profilati metallici con taglio termico aventi prestazioni meccaniche in funzione della loro destinazione d’uso;
  • le prove per determinare i valori caratteristici delle proprietà meccaniche del profilo per valutare l’idoneità del materiale utilizzato per il taglio termico.

La presente norma è applicabile ai profili di barriera termica progettati principalmente per finestre, porte, schermi e facciate continue.

La presente norma NON si applica ai tagli termici:

  • che non contribuiscono alla resistenza meccanica dei profili;
  • costituiti esclusivamente da profili metallici collegati con perni o viti metalliche.

La UNI EN 14024:2023 sostituisce la UNI EN 14024:2005.

La certificazione energetica degli edifici costituisce ormai un passaggio obbligato in diversi adempimenti tecnici come quelli riguardanti gli sgravi fiscali legati alla detrazione Superbonus. Sottovalutare la predisposizione di questo documento, o la sua maldestra redazione, può esporti a severe sanzioni e alla perdita dell’agevolazione, ma con il software per la certificazione energetica più performante anche quest’obbligo può divenire una piacevole e facile operazione da concludere in tutta tranquillità al riparo da possibili errori.

 

La UNI EN 14024:2023 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

 

 

termus
termus
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *