Tecnologie

Professionista ICT: ecco la UNI 11621-3:2021

Pubblicato da
Giuseppe De Luca
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicato il nuovo documento UNI sui professionisti dell’ICT (Information and Communication Technologies)

L’avanzare odierno, a dir poco vertiginoso, della tecnologia e di sistemi di comunicazione sempre più globali come Internet ha creato in tempi ristrettissimi diverse e nuove figure professionali inserite in scenari di lavoro e di occupazione del tutto inediti.

In questa direzione si colloca il nuovo documento proposto grazie ad UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni- ente federato UNI sulla conformità del professionista ICT.

Parliamo della UNI 11621 parte 3: “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 3: Profili di ruolo professionale relativi alle professionalità operanti nel web“.

La UNI 11621-3:2021 sul professionista ICT

Il documento, redatto sulle linee guida metodologiche e di quanto già definito dalla UNI 11621-1, specifica i requisiti relativi all’attività professionale del professionista Web ossia una professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, pubblici e privati.

Tali requisiti sono descritti, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

La chiara espressione dei suddetti requisiti contribuisce anche a perfezionare quei processi, per quanto possibile omogenei e trasparenti, utili alla valutazione della conformità del professionista ICT.

La serie UNI 11621 è costruita sulla base dei contenuti della UNI EN 16234-1 che contempla i concetti di conoscenze, abilità e competenze; per tale ragione i requisiti di autonomia e responsabilità potrebbero non essere presenti nella norma.

All’interno della UNI 11621 parte 3 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 11506 Attività professionali non regolamentate. Figure professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione e certificazione delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità per i profili professionali ICT basati sul modello e-CF;
  • UNI 11621-1 Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili di ruolo professionale per l’ICT basati sul sistema e-CF;
  • UNI 11621-2 Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 2: Profili europei di ruolo professionale per l’ICT di seconda generazione;
  • UNI EN 16234-1 e-Competence Framework (e-CF) – Framework comune europeo per i professionisti ICT in tutti i settori – Parte 1: Framework (modello di riferimento);
  • UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  • CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.

La UNI 11621-3:2021 sostituisce la UNI 11621-3:2017.

 

La UNI 11621-3:2021 sul professionista ICT è scaricabile a pagamento dal sito UNI.

Clicca qui per scaricare la UNI 11621-3:2021

 

 

 

Giuseppe De Luca

Giuseppe lavora in ACCA dal 2019. E’ autore di BibLus BIM e si occupa di progettazione architettonica e BIM. E’ specializzato in restauro e conservazione beni culturali.

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giuseppe De Luca

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023