Privacy, ecco la guida del Garante sull’applicazione del nuovo Regolamento EU
Privacy, dal Garante per la protezione dei dati personali le principali novità introdotte dal Regolamento europeo e le azioni da intraprendere
Il 25 maggio 2018 sarà pienamente efficace il nuovo Regolamento europeo sulla privacy, già in vigore dal 24 maggio 2016, contenente le nuove disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
In vista della piena applicazione, il Garante per la privacy ha elaborato la Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
La Guida fa una panoramica delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presente in riferimento alla nuova normativa sulla privacy.
Il Garante intende fornire utili indicazioni circa le prassi da seguire e gli adempimenti da attuare per una corretta applicazione del Regolamento, nonché un quadro generale delle principali innovazioni introdotte.
La Guida è strutturata in 6 aree tematiche:
- Fondamenti di liceità del trattamento
- Informativa
- Diritti degli interessati
- Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
- Approccio basato sul rischio del trattamento e misure di accountability di titolari e responsabili
- Trasferimenti internazionali di dati
Ogni sezione, oltre a descriverne i contenuti, illustra i cambiamenti rispetto al quadro normativo attuale e cosa rimarrà immutato, ossia cosa non cambia; contiene, inoltre, le raccomandazioni per una corretta implementazione delle nuove disposizioni introdotte dal Regolamento.
La guida, suscettibile di modifiche e integrazioni, è disponibile sul sito del Garante in formato ipertestuale navigabile.
Clicca qui per accedere al sito del Garante

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!