Privacy: nuove regole per le c.d. “Centrali Rischi”
Banche e finanziarie, al fine di verificare affidabilità e puntualità nei pagamenti e concedere credito al consumo, prestiti e finanziamenti, consultano frequentemente apposite banche dati private (c.d. "centrali rischi").
Dal 1° gennaio 2005 tali banche dati devono adeguarsi al nuovo “Codice deontologico e buona condotta” varato dal Garante per la protezione dei dati personali.
Il Codice chiarisce, tra l’altro, quali dati è lecito raccogliere e le modalità legittime di circolazione di notizie relativi a prestiti, finanziamenti, ecc., e obbliga le banche e le finanziarie ad utilizzare un modello unico di informativa semplificata che dovrà essere inserito in modo chiaro ed evidente nella modulistica dei finanziamenti.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Codice deontologico e buona condotta | 505 Kb | ![]() |
Modello unico di informativa | 24 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!