Immagine categoria approfondimenti tecnici

PRIVACY: le linee guida del Garante sull’utilizzo di internet in ufficio. Il 31 marzo scade il termine per aggiornare il DPS.

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’autorità garante per la privacy ha recentemente diffuso delle linee guida relative alla tutela della privacy dei dipendenti nel rapporto di lavoro. In tale documento il Garante afferma che i datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro definire le modalità d’uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali.

L’autorità garante per la privacy ha recentemente diffuso delle linee guida relative alla tutela della privacy dei dipendenti nel rapporto di lavoro. In tale documento il Garante afferma che i datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro definire le modalità d’uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali.
Cogliamo l’occasione per ricordare che si approssima la scadenza per aggiornare o redigere il Documento Programmatico sulla sicurezza.
Ogni anno il DPS, infatti, deve essere aggiornato e adeguato ai cambiamenti avvenuti in azienda o nello studio e alle modifiche normative intercorse nell’anno precedente.
Il termine ultimo per aggiornare o redigere per la prima volta il DPS scade il 31 marzo 2007.

DocumentoDimensioneFormato
Linee Guida del Garante della Privacy122 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.