Prevenzione Incendi: on line gli atti del corso 818 di Prevenzione Incendi degli ingegneri di Vicenza
L’Ordine degli Ingegneri di Vicenza ha reso disponibile On Line gli atti del corso di formazione per abilitazione alla prevenzione incendi ai sensi della L. 818/84, tenutosi tra aprile e settembre del 2008.
Tutta la documentazione di seguito indicata è reperibile sul sito dell’ordine nella sezione “formazione”.
Questo l’elenco degli argomenti affrontanti nelle lezioni e di cui l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza ha reso disponibile il materiale:
- Criteli generali di Sicurezza Antincendio
- Fondamenti di prevenzione incendi
- Reazione al fuoco
- Vie di esodo
- Evacuatori di fumo e calore
- Sostanze estinguenti impianti di estinzione
- Impianti Di Rilevazione
- Estintori Portatili
- Impianti elettrici
- Quadro Normativo Prevenzione Incendi – Responsabilità Dei Professionisti
- Procedure VVF e Locali Di Pubblico Spettacolo
- Gas:Trasporto e Distribuzione
- Impianti Sportivi
- Edifici Pregevoli
- Edifici Civili
- Alberghi – Esposizione e Vendita
- Attivita’ A Rischio Di Incidente Rilevante
- Centrali Termiche a Gas e Gasolio – SCUOLE – Gruppi Elettrogeni
- Linee Guida Depositi Materiali Combustibili
- Impianti idrici di estinzione manuali e automatici . Depositi oli minerali
- Ospedali – Uffici – Autorimesse
- Distributori Carburanti Liquidi e Gassosi , Sostanze Esplosive e Radiogene
(dal sito dell’Ordine Ingegneri Vicenza)
- Disegno per Esercitazione in Aula del 22/04/2008
- Distributori Carburanti Liquidi e Gassosi , Sostanze Esplosive e Radiogene – Lezione n. 23 del 15/04/2008 ing. Andriotto – ing. Vassallo
- distributori.zip (553 Kb)
- esplosivi_e_radiogeni.zip (75 Kb)
- particelle_elementari.pdf (343 Kb)
- Ospedali – Uffici – Autorimesse – Lezione n. 22 del 10/04/2008 – ing. Sarno
- ospedali.zip (109 Kb)
- uffici.zip (98 Kb)
- autorimesse.pdf (190 Kb)
- Impianti idrici di estinzione manuali e automatici. Depositi oli minerali. – Lezione n. 21 del 01/04/2008 – ing. Ruffino
- 818_depositi_oli_minerali.pdf (4,07 Mb)
- 818_rete_idranti.pdf (689 Kb)
- 818_sprinkler.pdf (915 Kb)
- Linee Guida Depositi Materiali Combustibili – Lezione n. 20 del 11/03/2008 – ing. Porrovecchio
- Linee_guida_depositi.pdf (336 Kb)
- schemi_procedure_VVF.zip (199 Kb)
- Centrali Termiche a Gas e Gasolio – SCUOLE – Gruppi Elettrogeni – Lezione 19 del 04/03/2008. Ing. Vassallo
- C_T_gas.pdf (283 Kb)
- C_T_liquidi.pdf (234 Kb)
- Gruppi_elettrogeni.pdf (125 Kb)
- Scuole.pdf (151 Kb)
- Attività a Rischio di Incidente Rilevante – Lezione n.18 del 26/02/2008 Ing. Andriotto
- rischio_1.pdf (986 Kb)
- rischio_2.pdf (3,66 Mb)
- Alberghi – Esposizione e Vendita – Lezione n. 17 del 19/02/2008 – ing. Ruffino – ing. Porrovecchio
- alberghi.zip (3,80 Mb)
- Attivita_87_esposizione_e_vendita.ppt (337 Kb)
- Edifici Civili – Lezione n. 16 del 12.02.2008 Atti della lezione dell’Ing. Maurizi
- DM_246_1987.doc (156 Kb)
- Edifici Pregevoli – Atti della lezione dell’Ing. Maurizi
- Decreto_30_06_1995.doc (49 Kb)
- DM20_05_1992_n_569.doc (53 Kb)
- DM_246_1987.doc (156 Kb)
- Impianti Sportivi – 15a Lezione del 22.01.2008 Ing. Andriotto
- Gas:Trasporto e Distribuzione – Ing. Porrovecchio
- Trasporto_gas.pdf (660 Kb)
- 14a Lezione del 15.01.2008. Ing. Lomoro
- materiali_e_certificazioni.pdf (4,37 Kb)
- La marcatura CE.zip (1,94 Mb)
- Procedure Vvf e Locali Di Pubblico Spettacolo – 13 Lezione del 19.12.2007 Ing. Mannino
- attivita_83_pubblico_spettacolo.pdf (0,99 Mb)
- att_soggette.pdf (1,08 Mb)
- comm_vigilanza_pubbl_spettacolo.pdf (36 Kb)
- moduli_PIN.zip (554 Kb)
- Quadro Normativo Prevenzione Incendi – Responsabilità Dei Professionisti – 12a Lezione dell’ 11.12.2007 Atti della lezione dell’Ing. Andriotto
- Responsabilita_Professionisti.pdf (77 Kb)
- Evoluzione_norma_PI.pdf (175 Kb)
- 11a Lezione del 04.12.2007 – Atti della Lezione dell’Ing. Noro
- impianti_elettrici_02.pdf (1,83 Mb)
- impianti_elettrici_01.pdf (1,59 Mb)
- imp_elettrici3-4-5-6.zip (4,92 Mb)
- Estintori Portatili – 10a Lezione 27.11.2007 Atti della lezione dell’Ing. Ruffino
- DM_07_01_2005_norme_tecniche.pdf (69 Kb)
- Estintori_differenze.pdf (559 Kb)
- Impianti Di Rilevazione – 10a Lezione 27.11.2007 Atti della lezione dell’Ing. Maurizi
- IMPIANTI_DI_RIVELAZIONE.pdf (167 Kb)
- Evacuatori di fumo e calore – 9a Lezione 20.11.2007 Atti della lezione dell’Ing. Ruffino (seconda parte)
- Evacuatori_fumo_calore.pdf (516 Kb)
- Evacuatori_fumo_ventilazione.pdf (435 Kb)
- Art_antincendio.pdf (1,21 Mb)
- Sostanze estinguenti impianti di estinzione – 9a Lezione 20.11.2007 Atti della lezione dell’Ing. Porrovecchio
- IMPIANTI.pdf (14 Kb)
- liquidi_schiumogeni.zip (208 Kb)
- Sostanze_estin.pdf (23 Kb)
- Water_mist.pdf (19 Kb)
- Vie Di Esodo – 8a Lezione 13.11.2007 Atti della lezione dell’Ing. Ruffino
- Vie_esodo.pdf (697 Kb)
- Reazione al fuoco – 7a Lezione 06.11.2007 Atti della lezione dell’Ing. Vassallo
- decreto_15_marzo05.pdf (95 Kb)
- decreto_10_marzo05.pdf (90 Kb)
- reazione_al_fuoco.ppt (428 Kb)
- 6a Lezione – 30/10/2007 Atti della lezione dell’ing. Barberi
- 818-Ing-VI-Comp_Distanze.pdf (1,09 Mb)
- 818-Ing-VI-Gest_Sicurezza.pdf (1,10 Mb)
- 5a Lezione – 23/10/2007 Atti della lezione dell’Ing. Dattilo
- resist_fuoco_23-10-2007.pdf (2,00 Mb)
- 4a Lezione 16.10.2007 Atti della lezione dell’Ing. Enrico Porrovecchio
- Chim_fis_inc1.pdf (137 Kb)
- Chim_fis_inc2.pdf (222 Kb)
- Chim_fis_inc3.pdf (200 Kb)
- Chim_fis_inc4.pdf (543 Kb)
- Danni_da_esplosioni.pdf (116 Kb)
- esplosione_silos.pdf (2,35 Mb)
- Esplosione_2.pdf (2,06 Mb)
- 3a Lezione 09.10.2007 Atti delle relazioni dell’Ing. Paolo Maurizi e dell’Ing. Enrico Porrovecchio
- DM9marzo_2007.pdf (207 Kb)
- DM30_11_1983_Maurizi.pdf (139 Kb)
- DM_9_ marzo_2007.pdf (126 Kb)
- termini_e_definizioni.pdf (109 Kb)
- limiti_infiammab.pdf (110 Kb)
- Segnaletica_sicurezza.pdf (101 Kb)
- Fondamenti di prevenzione incendi – 2a Lezione 02.10.2007 Atti della lezione dell’Ing. Pallone
- 1a Lezione – 25.09.2007 Atti della relazione dell’Ing. Paolo Maurizi
- sicurezza_antincendio.pdf (46 Kb)
- Criteri_generali_di_sicurezza.pdf (102 Kb)
- elenco_attivita.pdf (427 Kb)

In attesa di un aggiornamento della norma 1992 ?????!!!! , MEGLIO PROROGARE ?
MA NON SAREBBE MEGLIO ADOTTARE IL DM. 3.08.2015 SENZA DOVER PASSARE DALLA DEROGA ………
CHE INTERPRETA IN MODO PIU’ CORRETTO L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AMBIENTI PRESIDIATI.