Prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso: quali i compiti del datore di lavoro?
Dall’Ispettorato del lavoro le indicazioni operative sui compiti di primo soccorso, prevenzione incendi e evacuazione svolti dal datore di lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 1 dell’11 gennaio 2018, contenente le indicazioni operative per i soggetti che svolgono l’attività ispettiva nei luoghi di lavoro.
L’INL ha recepito le novità introdotte dal Job Act (dlgs 151/2015) in materia di sicurezza del lavoro e di svolgimento diretto dei compiti gestione delle emergenze da parte del datore di lavoro.
L’art. 20, comma 1, lettera g) del dlgs 151/2015 ha modificato l’art. 34 del dlgs 81/2008:
anche nelle piccole imprese, con più di 5 lavoratori, il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, se in possesso della formazione prevista.
Grazie alla modifica apportata, lo stesso datore di lavoro può svolgere direttamente tali compiti, in alternativa al servizio di prevenzione e protezione, purché frequenti gli specifici corsi di formazione previsti agli articoli 45 e 46 del T.U., previa informativa al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nelle:
- aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori;
- aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- altre aziende fino a 200 lavoratori
Circolare INL
La circolare INL fornisce indicazioni in merito allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione (di cui all’art. 34, comma 1, del dlgs 81/2008).
Nello specifico, viene precisato che il datore di lavoro, previa adeguata formazione, ha l’obbligo di:
- designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (art. 18, comma 1, lettera b)
- adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi lavoro, nonché le misure per il caso di pericolo grave e immediato. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva e al numero delle persone presenti (art. 18, comma 1, lettera t)
- adeguare le misure necessarie alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, al numero delle persone presenti e dei rischi specifici dell’azienda (art. 43 comma 2)
Viene infine chiarito che il datore di lavoro non opera in totale autonomia nello svolgimento diretto di tali compiti; si avvarrà dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure necessarie, designati in numero adeguato e sufficiente (art. 43 comma 2).
Clicca qui per scaricare la circolare 11 gennaio 2018, n. 1
Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Clicca qui per conoscere AntiFuocus, il software per la progettazione della prevenzione incendi

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!