uni-Prevenzione-danni-ambiente

Prevenzione dei danni all’ambiente: pubblicata la UNI/PdR 107:2021 

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

In vigore dal 3 giugno la UNI/PdR 107:2021. Ecco i criteri tecnici per la prevenzione dei danni all’ambiente


Dal 3 giugno è in vigore la prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente – Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali”, pubblicata sul sito UNI.

La norma contiene le linee guida da tener presente al fine di garantire una più efficace e puntuale prevenzione dei danni all’ambiente, nonché la tutela delle risorse naturali in riferimento a specifici scenari di rischio applicabili alle diverse organizzazioni.

A chi si rivolge

Il documento si rivolge a tutte le imprese, di qualunque settore e dimensione, quali:

  • impianti produttivi;
  • depositi;
  • magazzini;
  • centri logistici;
  • cantieri edili;
  • altro.

Obiettivo

Lo scopo della norma è quello di fornire uno strumento pratico al fine di garantire una più efficace tutela dell’ambiente da parte della propria azienda e la prevenzione di eventuali danni a: terreno, acqua, aria …

In particolare la UNI/PdR 107:2021 ha l’obiettivo di:

  • contribuire alla prevenzione dei danni ed alla diminuzione della frequenza ed intensità degli eventi;
  • fornire indicazioni su come eseguire manutenzione e controlli dei propri impianti.

Scenari di danno

Gli scenari di danno all’ambiente considerati dalla norma sono:

  • effetti diretti e indiretti legati a incendio causati dai fumi, dalle ricadute al suolo di sostanze chimiche e polveri, dallo scarico di acque di spegnimento e anche dalle fiamme;
  • perdite da serbatoi e vasche interrate e fuori terra che possono verificarsi in fase di installazione, di esercizio, di attività di carico e scarico e anche di disinstallazione;
  • perdite da condutture di adduzione e reflui industriali (interrate e fuori terra) che possono verificarsi in fase di installazione, di esercizio e anche di disinstallazione;
  • sversamenti da aree di processo, di deposito, di movimentazione o di carico e scarico di prodotti e/o di rifiuti;
  • emissioni fuori norma, localizzate e/o diffuse;
  • perdite da depuratori e/o disoleatori aziendali.

 

La UNI/PdR 107:2021 sulla prevenzione dei danni all’ambiente è scaricabile a pagamento dal sito UNI.

Clicca qui per accedere al sito UNI

 

certus-ldl
certus-ldl

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.