LINEE GUIDA PREVENZIONE COVID

Prevenzione Covid nei cantieri: pubblicate le linee guida dopo la cessazione dello stato di emergenza

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

In vigore fino al 31 dicembre 2022 le misure di protezione e prevenzione per il contrasto del rischio sanitario da infezione COVID-19 per datori di lavoro, committenti e responsabili della sicurezza

Il 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza!

Al fine di consentire lo svolgimento delle attività in cantiere nella consapevolezza della necessità di contemperare in maniera appropriata il contrasto del rischio sanitario da infezione COVID-19, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 113 del 16 maggio 2022) l’ordinanza del 9 maggio 2022 del Ministero della Salute, recante le “Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri“.

Linee guida misure Covid-19 nei cantieri

In considerazione del rientro nell’ordinaria attività economico-sociale, il documento contiene le opportune misure di prevenzione e precauzione da adottare, con particolare riferimento all’ambito lavorativo nei cantieri.

A chi si rivolgono

Le linee guida seguono le indicazioni del legislatore e dell’autorità sanitaria e si rivolgono, prevalentemente, a:

  • datori di lavoro
  • lavoratori
  • lavoratori autonomi
  • tecnici
  • tutti i soggetti che operano nel medesimo cantiere.

I compiti del datore di lavoro, Coordinatore per la sicurezza, committente ed impresa affidataria

Datore di lavoro

I datori di lavoro hanno il preciso compito di:

  • adottare il protocollo di regolamentazione all’interno del cantiere, applicando tutte le misure di precauzione disposte dall’autorità sanitaria (da integrare eventualmente), al fine di tutelare la salute dei lavoratori presenti e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro;
  • informare tutti i lavoratori sulle disposizioni delle Autorità.

Coordinatore per la sicurezza

Laddove ci fosse un coordinatore per la sicurezza, nominato ai sensi del dlgs n. 81/2008, questi ha il compito di:

Committenti

I committenti, invece, sono tenuti a vigilare affinché nei cantieri siano adottate le misure di sicurezza anti-contagio previste nelle Linee guida.

Impresa affidataria

L’impresa affidataria, in collaborazione con il Committente/Responsabile dei lavori e con il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione ove presente, ha il compito di definire le modalità di informazione per gli altri soggetti che accedono in cantiere, ossia:

  • tecnici
  • imprese subappaltatrici
  • lavoratori autonomi
  • ecc.

Le misure da adottare

Viene raccomandata l’adozione delle seguenti misure:

  • utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per i lavoratori i portatori di particolari patologie per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza;
  • adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio.

Obblighi nel cantiere

I lavoratori sono tenuti a rispettare i seguenti obblighi disposti dalle Autorità e dal datore, quali:

  • utilizzo dei dispositivi di protezione individuale messi a disposizione durante le lavorazioni e rispetto di comportamenti igienico-sanitari corretti;
  • informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della comparsa di qualsiasi sintomo influenzale o simili influenzale.

obblighi nei cantieri

Dispositivi di protezione individuale

Di fondamentale importanza è l’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione individuale come, ad esempio, l’uso delle mascherine secondo quanto previsto dalla disciplina vigente.

Modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri

In merito alle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà far uso del dispositivo di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni nel caso in cui o le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore ai 15 minuti.

Pulizia ed igiene nel cantiere

Al fine di prevenire contagi, il datore di lavoro deve:

  • assicurare la pulizia giornaliera degli spogliatoi e delle aree comuni con prodotti igienizzanti;
  • limitare l’accesso contemporaneo a tali luoghi.

Inoltre, nel caso in cui si sia verificata la presenza di una persona con COVID-19, è necessario procedere alla pulizia e sanificazione dei locali, alloggiamenti e mezzi dalla stessa utilizzati.

Infine, tutti i soggetti presenti in cantiere devono adottare tutte le precauzioni igieniche come, in particolare il lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica.

Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoio)

Il Committente, Responsabile dei lavori e coordinatori della sicurezza devono organizzare l’accesso agli spazi comuni (comprese le mense e gli spogliatoi), al fine di evitare assembramenti e con la previsione di una ventilazione adeguata dei locali.

Gestione di un persona sintomatica in cantiere

Nel caso in cui in cantiere sia presente una persona con temperatura superiore ai 37,5° e sintomi di infezione respiratoria (come la tosse), lo deve dichiarare immediatamente al proprio datore di lavoro o al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione che dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria.

Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS o RLST

Il medico competente, in collaborazione con il datore di lavoro e le RLS/RLST, nonché con il direttore di cantiere e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori (ove nominato), ha il compito di:

  • integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al COVID-19;
  • segnalare, nel rispetto della privacy, le situazioni di particolare fragilità al datore di lavoro, il quale dispone le idonee misure di tutela del lavoratore;
  • applicare le indicazioni disposte dalle Autorità sanitarie.

sorveglianza sanitaria

Validità

La presente ordinanza produce effetti a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta, ossia dal 16 maggio 2022, e fino al 31 dicembre 2022.

Protocollo anticontagio COVID-19 | Cantieri

Le imprese presenti in cantiere, in conformità alle recenti disposizioni legislative e indicazioni dell’Autorità sanitaria, devono adottare tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus nei cantieri edili. Con il protocollo proposto si definiscono tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate dai lavoratori.

Quindi, le informazioni, le misure di sicurezza e le disposizioni contenute nel documento devono essere recepite dalle imprese affidatarie, esecutrici e dai lavoratori autonomi come aggiuntive a quanto contenuto nel piano di sicurezza di cantiere.

Le imprese affidatarie ed esecutrici dovranno trasmetterle anche ai propri fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi dandone evidenza al Coordinatore per la Sicurezza.

Le imprese operanti in cantiere informano tutti i lavoratori e chiunque entri in cantiere circa le disposizioni di sicurezza contenute nel presente “Protocollo di sicurezza di cantiere anti-contagio” e le disposizioni legislative anti-COVID, consegnando appositi depliants e infografiche informative.

All’ingresso del cantiere, nei luoghi maggiormente visibili, in corrispondenza degli uffici, servizi e altri baraccamenti e locali eventualmente presenti in cantiere dovrà essere esposta apposita cartellonistica informativa.

Nella seconda parte del documento sono presenti una serie di infografiche e cartellonistica da stampare ed esporre in cantiere.

Clicca qui per scaricare il Protocollo di sicurezza anticontagio COVID-19 Cantieri (vers. 2.01)

 

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *