Prestazioni energetiche edifici: in inchiesta pubblica la UNI/TS 11300-2
E’ in inchiesta finale la revisione della UNI/TS 11300-2 sulle prestazioni energetiche degli edifici: i soggetti interessati possono inviare i propri commenti entro il 14 agosto 2018
Il tema delle prestazioni energetiche degli edifici è da tempo al centro di studi e approfondimenti che hanno portato all’emissione di numerosi provvedimenti legislativi e soprattutto alla pubblicazione della specifica tecnica: la UNI/TS 11300 che, in accordo con il quadro normativo europeo, fornisce una metodologia univoca, valori convenzionali e parametri di riferimento per la determinazione del fabbisogno di energia di un edificio e dei rendimenti per la climatizzazione.
Il pacchetto di specifiche tecniche UNI TS 11300, suddiviso in 4 parti, nasce con l’obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Consentono, in pratica, di valutare sia gli edifici nuovi che quelli esistenti, in relazione a condizioni standard convenzionali di riferimento (design rating o asset rating) o in condizioni adattate all’utilizzo specifico (tailored rating).
La prestazione energetica di un edificio esprime la quantità di energia necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico connesso ad un uso standard dell’edificio e comprende l’energia utilizzata per il riscaldamento dell’ambiente, il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria, il raffrescamento, la ventilazione ed eventualmente l’illuminazione artificiale e il trasporto di persone o cose.
Il pacchetto di specifiche tecniche UNI TS 11300 nasce con l’obiettivo di definire una metodologia di calcolo univocaper la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
Le UNI TS 11300 consentono di valutare sia gli edifici nuovi che quelli esistenti, in relazione a condizioni standard convenzionali di riferimento (design rating o asset rating) o in condizioni adattate all’utilizzo specifico (tailored rating).
In inchiesta finale la revisione della UNI/TS 11300-2, il progetto di norma in revisione UNI1603512, la:
UNI/TS 11300-2 – Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali.
La prestazione energetica di un edificio esprime la quantità di energia necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico connesso ad un uso standard dell’edificio e comprende l’energia utilizzata per il riscaldamento dell’ambiente, il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria, il raffrescamento, la ventilazione ed eventualmente l’illuminazione artificiale e il trasporto di persone o cose.
Ricordiamo, che il 2 ottobre 2014 sono state pubblicate le revisioni delle parti 1 e 2 della norma UNI TS 11300, volte a cambiare le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche, sia dell’involucro che degli impianti con l’introduzione più significativa della valutazione delle prestazioni degli impianti aeraulici.
I soggetti interessati possono inviare i propri commenti entro il 14 agosto 2018.
Per scaricare il progetto in consultazione, è possibile accedere all’apposita pagina UNI e inserire il codice “UNI1603512” nel campo di ricerca.
Clicca qui per conoscere TerMus, il software per la certificazione energetica

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!