Precompilata 2019, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Dal 15 aprile è consultabile online la dichiarazione precompilata 2019; l’invio del 730 precompilato dal 2 maggio al 23 luglio. Più semplice modificare le spese detraibili o deducibili
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che da lunedì 15 aprile è disponibile online la dichiarazione precompilata 2019, sia per chi presenta il 730 sia per chi presenta Redditi, al fine di poter essere consultata. Il contribuente e i soggetti delegati possono visualizzare la dichiarazione e l’elenco delle informazioni disponibili, con l’indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative.
Inoltre, dal 2 maggio al 23 luglio sarà possibile l’invio via web del modello 730 che potrà essere accettato e/o integrato; mentre il modello redditi precompilato è sempre consultabile e modificabile dal 2 maggio, ma potrà essere trasmesso dal 10 maggio al 30 settembre 2019.
Tra i vantaggi per i contribuenti che accettano la precompilata:
- il non dover più esibire le ricevute
- il non essere più soggetto a controlli documentali.
Ricordiamo che a gennaio 2019 l’Agenzia delle Entrate aveva pubblicato il modello 730/2019 e le relative istruzioni per la compilazione.
Novità precompilata 2019
La dichiarazione precompilata che l’Agenzia mette a disposizione di circa 30 milioni di contribuenti contiene da quest’anno nuovi oneri e spese; inoltre, con la “compilazione assistita” è possibile inserire in modo facile e veloce i dati di tutto il quadro E.
Più dati pre-caricati dall’Agenzia
In crescita i dati, circa 960 milioni, inseriti dall’Agenzia; nel modello precompilato 2019 sono stati inseriti, oltre ai dati già a disposizione, i dati inviati da:
- enti esterni (quali: studi medici, farmacie, banche, assicurazioni, università, ecc.)
- datori di lavoro tramite le certificazioni uniche.
Oltre alle informazioni presenti gli scorsi anni, nella precompilata 2019 si aggiungono:
- le spese su parti comuni condominiali che danno diritto al bonus verde
- le somme versate dal 1° gennaio 2018 per assicurazioni contro le calamità, stipulate per immobili a uso abitativo.
Più semplice modificare le spese detraibili
Tra le novità della precompilata 2019 vi è la possibilità di intervenire in modalità guidata su tutti i dati del quadro E della dichiarazione.
In pratica è prevista la facoltà di scegliere la modalità di compilazione semplificata, in alternativa alla modalità tradizionale, per aggiungere, eliminare o modificare, ad esempio, un onere detraibile o deducibile che non compare tra quelli già inseriti dall’Agenzia o modificare gli importi delle spese sostenute che danno diritto agli sconti fiscali per le ristrutturazioni, per il risparmio energetico, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici e al bonus verde.
Una volta fatte le modifiche, sarà il sistema a ricalcolare in automatico gli oneri detraibili e deducibili, sulla base dei nuovi dati e di eventuali limiti previsti dalla legge, e a inserire il totale nei campi del quadro E.
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa 12 aprile 2019

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!