Precompilata 2018, nuove specifiche tecniche sui bonus edilizi
Precompilata 2018, dalle Entrate nuove specifiche tecniche in merito a interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica di condomini e pagamenti con bonifici
In vista dell’elaborazione della dichiarazione precompilata 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi provvedimenti che modificano le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ad alcune tipologie di spese effettuate nel corso del 2017.
Lo scopo è fornire al contribuente una dichiarazione dei redditi “preconfezionata” sempre più corretta e completa.
I provvedimenti riguardano la comunicazione dei dati relativi a:
- spese per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica effettuati su parti condominiali
- pagamenti effettuati con bonifico per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica (i nuovi tracciati contengono una causale che consente di individuare i bonifici relativi alle spese per il bonus mobili)
Dichiarazione precompilata 2018, cos’è
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con una serie di dati già inseriti, quali:
- spese sanitarie
- spese universitarie
- spese funebri
- premi assicurativi
- contributi previdenziali
- spese per interventi di ristrutturazione edilizia
- spese per interventi di riqualificazione energetica
- ecc.
Chi accetta online la dichiarazione precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non potrà essere sottoposto a controlli documentali.
Come accedere alla precompilata 2018
Per accedere alla dichiarazione precompilata è necessario registrarsi a Fisconline oppure essere in possesso delle credenziali di:
- SPID
- NoiPA
- INPS
Per accedere a Fisconline è necessariuo richiedere il proprio PIN all’Agenzia delle Entrate.
Come registrarsi e chiedere il PIN
La registrazione può essere effettuata:
direttamente “online” dal sito dei servizi telematici
- per telefono, tramite il servizio automatico che risponde al numero 848.800.444
- recandosi muniti di documento di riconoscimento presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia.
- Qualunque sia la modalità, verranno innanzitutto fornite le prime 4 cifre del codice PIN.
Entro 15 giorni il richiedente riceverà, al domicilio conosciuto dall’Agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il codice PIN (ultime 6 cifre) e la password per il primo accesso.
Per ulteriori dettagli si rimanda ad una’apposita guida schematica di BibLus-net.
Clicca qui per accedere alla dichiarazione precompilata
Clicca qui per scaricare il provvedimento con le nuove specifiche su ristrutturazioni condominiali
Clicca qui per scaricare il provvedimento con le nuove specifiche su pagamenti con bonifico

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!