nuove norme- UNI

Posa in opera di serramenti e progettazione impianti climatizzazione: due nuove norme UNI

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Entro novembre saranno disponibili le nuove norme UNI sulla posa in opera di serramenti (UNI 1607323) e sulla climatizzazione/ventilazione (UNI 1607478)

Al vaglio di inchiesta pubblica finale due progetti di norma UNI che saranno disponibili entro novembre:

  • il progetto UNI 1607323 dal titolo “Posa in opera di serramenti – Parte 4: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione”;
  • il progetto UNI 1607478 dal titolo “Progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione – Parte 1: Definizioni e classificazione – Prescrizioni relative a componenti e a sistemi aeraulici“.

Progetto UNI 1607323 – posa in opera di serramenti

Il documento, in fase di inchiesta pubblica, definisce:

  • la qualificazione dell’esecuzione della posa in opera dei serramenti;
  • le metodologie di verifica in opera delle prestazioni dei giunti di installazione e la loro coerenza alle prestazioni dei serramenti anche ai fini della verifica finale in opera (collaudo).

La UNI 1607323 fornirà indicazioni di carattere documentale, analitico e sperimentale e si applicherà alle fasi di verifica dell’esecuzione della posa in opera dei serramenti integrando:

  • la UNI 10818 che definisce le competenze e le responsabilità;
  • la UNI 11673-1 che definisce competenze e responsabilità anche in assenza di progetto esecutivo della posa in opera.

Per serramenti intendiamo i seguenti prodotti, azionabili manualmente o motorizzati:

  • finestre e porte esterne pedonali comprensive di eventuali materiali e prodotti complementari e componenti aggiuntivi (o accessori) qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione (sono escluse le finestre da tetto);
  • porte interne pedonali comprensive di eventuali materiali e prodotti complementari e componenti aggiuntivi (o accessori) qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione;
  • chiusure oscuranti e altri prodotti comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi (o accessori) e materiali e prodotti complementari inclusi prodotti con caratteristiche di resistenza all’effrazione.

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

(andare sulla ricerca dei documenti e inserire “1607323” nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”)

Progetto UNI 1607478 – progettazione di impianti aeraulici

La UNI 1607478, in fase di inchiesta pubblica, andrà a sostituire la UNI 10339:1995.

Ricordiamo che la serie di norme UNI 10339 riguarda la progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione degli edifici residenziali e non residenziali.

La norma non considera gli edifici industriali e gli ambienti nei quali la climatizzazione ha finalità di processo.

Gli impianti aeraulici per la climatizzazione controllano la qualità dell’aria interna degli edifici e, quando previsto, le condizioni termo-igrometriche, limitando potenziali effetti negativi dei contaminanti sulla salute e promuovendo migliori condizioni di benessere per le persone che vi soggiornano e/o vi svolgono le proprie attività.

Ricordiamo che la serie di norme UNI 10339 si occupa del ruolo fondamentale della ventilazione meccanica (eventualmente in combinazione con l’aerazione e con la ventilazione naturale), ovvero quello di ottenere, in presenza di sorgenti di contaminanti e di vapor d’acqua interne ed esterne agli edifici, desiderati livelli di qualità dell’aria interna e di umidità relativa evitando loro potenziali effetti negativi sulla salute delle persone.

Inoltre, la serie indica e definisce:

  • gli scopi, le tipologie e la classificazione degli impianti;
  • le caratteristiche (di componenti, di parti di impianto e di sistemi impiantistici) richieste ai fini della qualità dell’aria, dell’ambiente interno, dell’efficienza energetica;
  • le procedure della progettazione e della gara d’appalto;
  • le fasi ed i livelli di progettazione;
  • gli elementi del capitolato tecnico d’appalto, del computo metrico, dell’offerta e del contratto;
  • i metodi per progettare e dimensionare la ventilazione in edifici residenziali e non residenziali.

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

(andare sulla ricerca dei documenti e inserire “1607478” nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”)

termus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *