Home » Notizie » Sicurezza » Ponti sospesi e relativi argani: da INAIL le istruzioni per la prima verifica periodica

apparecchi-di-sollevamento-persone

Ponti sospesi e relativi argani: da INAIL le istruzioni per la prima verifica periodica

INAIL ha pubblicato le istruzioni per la prima verifica periodica sugli apparecchi di sollevamento persone

INAIL ha pubblicato un documento sugli apparecchi di sollevamento persone, dal titolo: “Apparecchi di sollevamento persone – ponti sospesi e relativi argani/Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del dm 11 aprile 2011”.

Ricordiamo che i ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del dlgs 81/2008.

La verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani ad azionamento motorizzato o manuale deve essere effettuata con cadenza biennale.

Il documento INAIL sulla verifica periodica

Per ponti sospesi e relativi argani sono da intendersi piattaforme (o ponti o navicelle), di qualunque forma geometrica, sollevate da argani a motore o a mano, mediante organi flessibili, destinate al sollevamento di persone e materiali inerenti al lavoro da eseguire.

Gli argani possono essere a tamburo o a puleggia di frizione.

Tali ponti sono macchine che trovano, sin dal 1999, come riferimento dello stato dell’arte, le diverse edizioni della norma EN 18087 in cui sono denominati Suspended Access Equipment (SAE) ovvero piattaforme sospese a livello variabile e classificati in:

  • ponti sospesi installati in maniera permanente ovvero Building Maintenance Unit (BMU);
  • ponti sospesi installati in maniera temporanea ovvero Temporary Suspended Access Equipment (TSAE).

Nel dettaglio, il documento dopo una introduzione sulle disposizioni in materia di sicurezza generali su tali attrezzature, si articola nella trattazione dei seguenti argomenti:

  • comunicazione di messa in servizio e immatricolazione di ponti sospesi e relativi argani;
  • richiesta di prima verifica periodica;
  • campo d’applicazione:
    • riferimenti normativi e loro evoluzione nel tempo,
    • scheda tecnica ponti sospesi e relativi argani,
    • verbale di prima verifica periodica ponti sospesi e relativi argani.

Il documento si conclude con una:

  • appendice – liste di controllo, nella quale è riportato, sotto forma di check list, un elenco non esaustivo degli elementi costituenti l’attività di verifica;
  • appendice – documentazione, con le circolari su verifiche e collaudi del Ministero del Lavoro;
  • appendice – tabelle di regime di collaudo e verifica ante dm 11 aprile 2011.

Richiesta di prima verifica periodica

Ricordiamo che, per la prima verifica periodica, il datore di lavoro (ai sensi dell’articolo 71, comma 11 del dlgs 81/2008 e s.m.i. in conformità alla periodicità stabilita dall’allegato VII al medesimo decreto) dovrà farne richiesta all’INAIL utilizzando il servizio telematico CIVA (Certificazione e Verifica, Impianti e Apparecchi) disponibile sul sito INAIL.

 

Leggi anche il precedente articolo di BibLus-net sugli “apparecchi di sollevamento persone – ponti mobili sviluppabili

 

Clicca qui per scaricare il documento INAIL sugli apparecchi di sollevamento persone

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *