Ponteggio tubi e giunti: caratteristiche e vantaggi
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Scopri come il ponteggio tubi e giunti è capace di adattarsi a ogni tipo di situazione e quali sono i vantaggi e gli svantaggi
I ponteggi sono opere provvisionali allestite per la realizzazione, manutenzione e recupero di opere edilizie. Una delle tipologie di ponteggio più comunemente utilizzata è il ponteggio a tubi e giunti. La selezione tra le diverse tipologie di ponteggi è un processo critico e dipende da una serie di variabili chiave, quali le dimensioni e le specifiche dell’opera in corso, la disponibilità di spazio, i requisiti di sicurezza e i vincoli temporali.
Al fine di determinare la tipologia di ponteggio più adatta per ciascun progetto è necessario valutare attentamente questi fattori. Per modellare le diverse tipologie puoi usare gratuitamente per 30 giorni il software per la progettazione di ponteggi 2D e 3D con cui puoi disegnare gli elementi del ponteggio in pianta o direttamente in vista 3D selezionando l’oggetto più adatto in qualsiasi momento della progettazione.
Ponteggi: cosa sono e tipologie
I ponteggi rappresentano componenti essenziali nei cantieri edili, rivestendo un ruolo cruciale nella costruzione di opere edilizie ove siano previsti lavori in quota.
I tipi di ponteggio più utilizzati sono:
- ponteggi a tubi e giunti;
- ponteggi a telai prefabbricati;
- ponteggi multidirezionali, detti anche ponteggi a montanti e traversi prefabbricati.
Elementi del ponteggio tubi e giunto
Il sistema di ponteggio a tubo e giunto è costituito da montanti, correnti e traversi in acciaio di tipo S235, con un diametro di 48,25 mm e uno spessore interno di 3,2 mm. Il giunto, invece, è realizzato in acciaio tipo S355. Ogni libretto ministeriale di ponteggio a tubo e giunto fornisce informazioni specifiche sul tipo e sul numero di giunti autorizzati per quel particolare marchio e modello di ponteggio.
In generale, il giunto ortogonale è una componente comune in tutte le autorizzazioni ministeriali ed è progettato per collegare due tubi posizionati in modo ortogonale. La resistenza al movimento di un giunto è determinata dalla forza necessaria affinché il giunto inizi a scorrere di 0.5 mm, un parametro di fondamentale importanza per garantire la sicurezza sul cantiere.
La resistenza di un giunto può essere notevolmente potenziata attraverso l’uso di un giunto di tenuta, sempre della stessa marca e modello specifico, se previsto dall’autorizzazione ministeriale relativa a quel particolare ponteggio. È importante sottolineare che sostituire un giunto di tenuta con un giunto ortogonale non garantisce la medesima resistenza.
Oltre al giunto ortogonale, esistono altri tipi di giunti, tra cui il giunto girevole, utilizzato per unire due tubi con angolazioni diverse, come nel caso delle diagonali o dei raddoppi dei montanti.
Il giunto a trazione, invece, dispone di piccoli perni interni che si innestano nei fori appositamente predisposti nei tubi, ideale per tubi soggetti a forze di trazione. Nel caso in cui due tubi siano sottoposti a forze di compressione, ad esempio in una configurazione su piano inclinato, è necessario utilizzare il giunto a compressione, caratterizzato da una forma leggermente allungata.

Ponteggio tubi e giunto – CerTus-PN
Ponteggio tubi e giunto: vantaggi
La principale attrattiva del ponteggio a tubi e giunti risiede nella sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di facciate e strutture, anche se presentano forme particolari. Questo tipo di ponteggio trova impiego predominante in una varietà di contesti, tra cui il restauro sia interno che esterno, la costruzione, l’industria navale e la preparazione di palcoscenici.
Tra i vantaggi di questo tipo di ponteggio vi sono:
- elevata flessibilità: grazie alla sua struttura modulare, il ponteggio a tubi e giunti si adatta facilmente a diverse esigenze architettoniche e di progetto;
- adattabilità dimensionale: è possibile personalizzare le dimensioni e la configurazione del ponteggio per soddisfare le specifiche dell’edificio o dell’applicazione.
Tuttavia, è importante notare anche alcuni svantaggi associati al ponteggio a tubi e giunti come:
- tempi lunghi di montaggio: l’installazione di questo tipo di ponteggio richiede più tempo rispetto ad altre opzioni a causa della complessità del montaggio;
- manodopera specializzata: il montaggio richiede competenze specializzate, il che può comportare costi aggiuntivi.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!