Ponteggio a telai prefabbricati: caratteristiche e vantaggi
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Scopri come il ponteggio a telai prefabbricati rappresenta la soluzione più adottata grazie alla sua standardizzazione e alla sua facilità di montaggio e smontaggio
I ponteggi sono strutture di servizio temporaneo non facenti parte integrante della costruzione, ma allestiti e impiegati per la realizzazione, manutenzione e recupero di opere edilizie. Tra le varie tipologie di ponteggio vi è quella a telai prefabbricati. La selezione della tipologia di ponteggio dipende dalle dimensioni e dalle specifiche dell’opera in corso, dalla disponibilità di spazio, dai requisiti di sicurezza e dalle restrizioni temporali. Per progettare ponteggi adatti ad ogni esigenza costruttiva e per strutture di ogni genere puoi usare gratuitamente per 30 giorni il software per la progettazione 2D e 3D dei ponteggi che, attraverso un catalogo di oggetti BIM e ad input 3D avanzato, ti consente di disegnare il ponteggio che hai in mente con la massima libertà progettuale, senza limiti funzionali e senza trascurare nessun particolare.

Ponteggio a telai prefabbricati – CerTus-PN
Ponteggi: cosa sono e tipologie
I ponteggi sono fra le opere provvisionali finalizzate a realizzare in sicurezza i cosiddetti lavori in quota. Le principali tipologie sono:
- ponteggi a telai prefabbricati;
- ponteggi a tubi e giunti;
- ponteggi multidirezionali, detti anche ponteggi a montanti e traversi prefabbricati.
Cos’è il ponteggio a telai prefabbricati?
Il ponteggio a telai prefabbricati è molto diffuso grazie alla sua particolare idoneità per l’utilizzo su facciate lineari. A seconda della tipologia di attacco, i ponteggi a telai prefabbricati vengono suddivisi in:
- ponteggi a telaio prefabbricato con perni;
- ponteggi a telaio prefabbricato con boccole.
Nel caso dei ponteggi a telai prefabbricati con perni, appositi perni sono integrati nel telaio per consentire l’assemblaggio degli altri elementi che compongono la struttura spaziale; questo processo si caratterizza per un montaggio mediante innesto di collegamento.
Nei ponteggi a telai prefabbricati con boccole, invece, vengono saldate specifiche boccole al telaio, fungendo da punto di ancoraggio per gli altri elementi della struttura; questo tipo di assemblaggio adotta una modalità a contrasto con una marcata valenza statica.
Ponteggi a telai prefabbricati: elementi
Il telaio costituisce l’elemento preponderante di questo ponteggio e si compone di 2 elementi verticali denominati montanti, congiunti dall’elemento orizzontale noto come traverso.
Al di sotto del traverso vengono saldati due elementi di rinforzo che contribuiscono alla robustezza complessiva della struttura (denominata saette).
In funzione dell’altezza alla quale viene saldato il traverso, si distinguono i seguenti schemi strutturali:
- telaio a portale in cui il traverso è saldato a circa 20 cm dall’estremità superiore del montante;
- telaio ad H in cui il traverso è saldato circa a metà del montante;
- telaio a semi-H in cui il traverso è saldato a circa 1⁄4 del montante;
- telaio chiuso in cui il traverso è saldato all’estremità superiore del montante.
Il collegamento del traverso ai montanti avviene tramite due elementi diagonali chiamati saette. In alcuni casi, le saette formano una sorta di arco sotto il traverso, denominato archetto di irrigidimento.
Il processo costruttivo del ponteggio a telaio prefabbricato è relativamente semplice: i due telai (quelli collocati alla base del ponteggio) vengono innestati su basette regolabili, posizionati verticalmente e collegati e rinforzati da due correnti-parapetto e una diagonale di facciata, definendo così una campata.
Orizzontalmente, i telai sono collegati mediante ulteriori due tavole metalliche. Le diagonali possono essere montate tutte nella stessa direzione o in direzioni alternate, con una campata che va a destra e una a sinistra, oppure con un piano in una direzione e un piano in direzione opposta.
Questa configurazione dipende dalle specifiche indicate nell’allegato A del libretto di autorizzazione ministeriale che fornisce gli schemi tipici di quel tipo di ponteggio. La disposizione di più telai (portali) consecutivi innestati uno sull’altro è denominata stilata.
I piani di lavoro sono costituiti da tavole d’impalcato, generalmente realizzate in lamiera e disponibili sia con che senza botola. Lo stesso vale per gli elementi che compongono i fermapiedi.
Una caratteristica dei ponteggi a telai prefabbricati è che potrebbero incorporare, man mano che vengono montati dal basso, protezioni laterali collettive per garantire un accesso sicuro all’impalcato superiore. Questo elimina la necessità di utilizzare DPI anticaduta per gli operatori.
Ponteggio a telai prefabbricati vantaggi e svantaggi
La peculiarità del ponteggio a telai prefabbricati risiede nella sua modularità e standardizzazione, fattori che favoriscono un montaggio più rapido e una maggiore produttività. Tuttavia, presenta una geometria d’impiego limitata in quanto le dimensioni e la disposizione degli elementi sono predeterminati.
Le distanze orizzontali e verticali predeterminate, sebbene contribuiscano alla facilità di montaggio, possono richiedere l’integrazione con altri materiali, come il tubo e giunto e tavole di legno per soddisfare esigenze specifiche e garantire una flessibilità più ampia in determinati contesti operativi.
I tempi di installazione sono notevolmente ridotti rispetto ad altri sistemi e non è richiesto l’impiego di manodopera specializzata. Tuttavia, a causa della sua natura, il ponteggio presenta limitazioni in termini di versatilità.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!