Il ponte termico dei balconi: guida al calcolo corretto con esempio
Ponte termico balconi: ecco come ottenere un ponte termico corretto. La guida completa con soluzioni ed esempi
Nella valutazione del comportamento dei ponti termici è necessario studiare le parti critiche di una struttura che sono finestra (infisso-parete); solai e balconi.
La scelta dei materiali, fatta in maniera accurata sfruttando tecnologie sempre più performanti dal punto di vista energetico, potrebbe essere condizionata dalla mancata progettazione delle connessioni tra gli stessi componenti edilizi. Le conseguenze sono:
- una maggiore dispersione energetica;
- la formazione di condensa;
- muffe.
Il calcolo numerico dei ponti termici eseguito con un’analisi agli elementi finiti è lo strumento indispensabile per la corretta progettazione dei collegamenti tra i vari componenti edilizi e la determinazione del comportamento energetico dei ponti termici. Per essere sicuro di eseguire il calcolo correttamente e prevenire eventuali problemi termici, è necessario affidarsi ad appositi software per il calcolo dei ponti termici, che ti permettono di analizzare elementi finiti e valutare il rischio di formazione muffa secondo le norme tecniche UNI EN ISO 10211:2008 e UNI EN ISO 13788:2013.
Calcolo di un ponte termico di un balcone
Di seguito vediamo come calcolare un ponte termico di un balcone, con l’utilizzo del software per il calcolo dei ponti termici TerMus-PT, per le seguenti soluzioni:
- parete non isolata;
- parete isolata dall’esterno;
- parete isolata dall’interno;
- parete isolata in mezzeria.
Ponte termico balconi con parete non isolata
Il ponte termico è formato dalla giunzione di una parete esterna non isolata con una soletta.
Di seguito riportiamo le seguenti figure:
- geometria del ponte termico dei balconi con parete non isolata;
- temperatura del ponte termico dei balconi con parete non isolata.

Condizioni al contorno: temperatura esterna 0°C; temperatura interna 20°C. Conducibilità dei materiali: muro 0,1600 W/mK; isolante 0,0600 W/mK; soletta 0,2400 W/mK.
Ponte termico balconi con parete isolata dall’esterno
Il ponte termico è formato dalla giunzione di una parete esterna isolata dall’esterno con una soletta.
Di seguito riportiamo le seguenti figure:
- geometria del ponte termico dei balconi con parete isolata dall’esterno;
- temperatura del ponte termico dei balconi con parete isolata dall’esterno.

Condizioni al contorno: temperatura esterna 0°C; temperatura interna 20°C.
Conducibilità dei materiali: muro 0,1600 W/mK; isolante 0,0600 W/mK; soletta 0,2400 W/mK.
Ponte termico balconi con parete isolata dall’interno
Il ponte termico è formato dalla giunzione di una parete esterna isolata dall’interno con una soletta.
Di seguito riportiamo le seguenti figure:
- geometria del ponte termico dei balconi con parete isolata dall’interno;
- temperatura del ponte termico dei balconi con parete isolata dall’interno.

Condizioni al contorno: temperatura esterna 0°C; temperatura interna 20°C.
Conducibilità dei materiali: muro 0,1600 W/mK; isolante 0,0600 W/mK; soletta 0,2400 W/mK.
Ponte termico balconi con parete isolata in mezzeria
Il ponte termico è formato dalla giunzione di una parete esterna isolata in mezzeria con una soletta.
Di seguito riportiamo le seguenti figure:
- geometria del ponte termico dei balconi con parete isolata in mezzeria;
- temperatura del ponte termico dei balconi con parete isolata in mezzeria.

Condizioni al contorno: temperatura esterna 0°C; temperatura interna 20°C.
Conducibilità dei materiali: muro 0,1600 W/mK; isolante 0,0600 W/mK; soletta 0,2400 W/mK.
Per calcolare con precisione i punti termici dei balconi, a seconda delle varie pareti, ti suggerisco di fare affidamento allo specifico software calcolo ponti termici e valutare la formazione di muffa.
Per approfondire la valutazione del comportamento dei ponti termici, leggi nel dettaglio i ponti termici nelle seguenti parti critiche di una struttura:

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!