Pompe di calore e condizionatori: nuove norme UNI

Pompe di calore e condizionatori: in vigore quattro nuove norme

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicate da UNI quattro norme sulla classificazione, prove e requisiti dei condizionatori e pompe di calore. Ecco i dettagli

Sono disponibili da UNI e in vigore dal 13 ottobre scorso la parte 1,2,3 e 4 della UNI EN 14511:

  • UNI EN 14511-1:2022Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico – Parte 1: Termini e definizioni“;
  • UNI EN 14511-2:2022Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico – Parte 2: Condizioni di prova“;
  • UNI EN 14511-3:2022 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico – Parte 3: Metodi di prova“;
  • UNI EN 14511-4:2022 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico – Parte 4: Requisiti“.

La certificazione energetica degli edifici costituisce ormai un passaggio obbligato in diversi adempimenti tecnici come quelli riguardanti gli sgravi fiscali legati alla detrazione Superbonus. Sottovalutare la predisposizione di questo documento, o la sua maldestra redazione, può esporti a severe sanzioni e alla perdita dell’agevolazione, ma con il software per la certificazione energetica più performante anche quest’obbligo può divenire una piacevole e facile operazione da concludere in tutta tranquillità al riparo da possibili errori.

La UNI EN 14511-1:2022 su termini e definizioni dei condizionatori e pompe di calore

Il documento specifica i termini e le definizioni per la classificazione e le prestazioni dei condizionatori d’aria, refrigeratori e pompe di calore che utilizzano sia aria, acqua o soluzione salina come mezzo di trasferimento del calore, con compressori elettrici quando utilizzati per il riscaldamento e/o raffreddamento.

La UNI EN 14511-1:2022 specifica inoltre i termini e le definizioni per la classificazione e le prestazioni dei refrigeratori per cicli di processo.

Questa norma NON si applica alle pompe di calore per acqua calda sanitaria, sebbene alcune definizioni possano essere applicate anche ad esse.

La UNI EN 14511-1:2022 sostituisce la UNI EN 14511-1:2018

La UNI EN 14511-2:2022 sulle condizioni di prova dei condizionatori e pompe di calore

La parte 2 della UNI EN 14511  specifica le condizioni di prova per la classificazione dei condizionatori ad aria dei refrigeratori di liquido e delle pompe di calore che utilizzano aria, acqua o salamoia come mezzo di trasferimento del calore, con compressori elettrici se utilizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento degli ambienti.

La norma specifica anche:

  • le condizioni di prova per la classificazione dei refrigeratori per cicli di processo, a raffrescamento d’aria o di acqua (salamoia);
  • le condizioni per cui i dati di prestazione devono essere dichiarati per unità a singolo o doppio condotto per il rispetto dei requisiti del Regolamento Ecodesign 206/2012 e il Regolamento per l’Energy Labelling 626/2011.

La UNI EN 14511-2:2022 sostituisce la UNI EN 14511-2:2018.

La UNI EN 14511-3:2022 sui metodi di prova dei condizionatori e pompe di calore

La parte 3 della UNI EN 14511 specifica i metodi di prova per la classificazione e le prestazioni dei condizionatori d’aria, refrigeratori e pompe di calore che utilizzano aria, acqua o salamoia come mezzo di trasferimento del calore, con compressori elettrici utilizzati per il riscaldamento e raffrescamento.

I metodi di prova si applicano anche per la classificazione e le prestazioni di refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico.

La norma specifica inoltre il metodo per la prova e il rapporto delle capacità di recupero di calore, per le capacità ridotte del sistema e per la capacità delle singole unità interne di sistemi multisplit, quando applicabile.

La UNI EN 14511-3:2022 sostituisce la UNI EN 14511-3:2018.

La UNI EN 14511-4:2022 sui requisiti dei condizionatori e pompe di calore

La parte 4 della UNI EN 14511 specifica i requisiti minimi affinché i condizionatori d’aria, refrigeratori e pompe di calore che utilizzano aria, acqua o soluzioni saline come mezzo di trasferimento di calore con compressori elettrici, siano adatti per l’uso designato dal fabbricante quando utilizzati per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

La UNI EN 14511-4:2022 sostituisce la UNI EN 14511-4:2018.

 

Le UNI EN 14511-1:2022, UNI EN 14511-2:2022, UNI EN 14511-3:2022, UNI EN 14511-4:2022 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI

 

 

termus
termus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.