Polizze assicurative per i cantieri: ecco una guida utile per il direttore dei lavori e per le imprese
L’Associazione dei geometri fiscalisti (Agefis) ha pubblicato “Le polizze assicurative obbligatorie per l’esecutore dell’opera – cenni utili per il direttore dei lavori”.
E la maggior parte di esse sono obbligatorie: ad esempio, in caso di lavori pubblici, l’impresa deve stipulare le seguenti polizze assicurative:
- fidejussione provvisoria;
- fidejussione definitiva;
- fidejussione per svincolo ritenute di garanzia sugli Stati Avanzamento Lavori;
- Responsabilità Civile verso Terzi ed Operai (RCT-RCO);
- polizza CAR (Constructor’s All Risks).
Altri tipi di polizze sono inoltre previste dalla Legge 210/2004, come ad esempio quelle a tutela di chi acquista un immobile, ossia la fidejussione a garanzia dell’anticipazione degli acconti versati dall’acquirente all’impresa esecutrice per l’acquisto dell’immobile ancora da costruire e la polizza postuma decennale.
Al fine di aiutare il direttore dei lavori a valutare l’esistenza, l’adeguatezza e la correttezza delle polizze sottoscritte dalle imprese con cui lavora, l’Associazione dei geometri fiscalisti (Agefis) ha pubblicato la guida “Le polizze assicurative obbligatorie per l’esecutore dell’opera – cenni utili per il direttore dei lavori”, nella quale sono evidenziate le caratteristiche principali delle stesse.
Nella guida proposta in allegato sono presenti definizioni, casistiche e riferimenti normativi, utili quindi sia alle imprese che ai tecnici chiamati a dirigere i lavori ed a gestire le contabilità di cantiere di lavori pubblici e privati.
Clicca qui per scaricare la guida sulle polizze assicurative

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!