Piscina realizzata su di un solarium: SCIA o permesso di costruire?
La realizzazione di una piscina su un solarium necessita del permesso di costruire. Lo chiarisce il Tar Campania
Una piscina allestita su un solaio di copertura adibito a solarium deve essere autorizzata dal permesso di costruire, poiché svolge funzione autonoma con generazione di nuova volumetria.
I dettagli del caso nella sentenza n. 5658/2021 del Tar Campania.
I fatti in breve
Una società proprietaria di un complesso alberghiero decideva d’installare una piscina a sfioro di medie dimensioni sulla copertura di un locale adibito a solarium.
Per tale lavoro, la società aveva depositato in Comune un’apposita DIA (ora SCIA).
Il Comune rispondeva con un’ordinanza che vietava l’inizio e la prosecuzione dei lavori, ed imponeva la demolizione di quanto eventualmente realizzato, in quanto la DIA/SCIA non era sufficiente ad assentire la costruzione della piscina; a parere dell’Ente sarebbe stato necessario un permesso di costruire.
La società si opponeva all’ordinanza comunale sostenendo che la piscina:
- aveva natura pertinenziale a servizio della struttura ricettivo-alberghiera;
- era priva di rilevanza urbanistico-edilizia non comportando alcun incremento volumetrico;
- era da qualificare come edilizia libera di cui all’art. 6 del dpr 380/2001.
La sentenza del Tar Campania
Per il Tar è pacifico che il titolo edilizio appropriato per la costruzione della piscina sul solarium sia un permesso di costruire.
A parere dei giudici non può, infatti, essere condiviso il parere della ricorrente circa la natura pertinenziale, strumentale e funzionalmente non autonoma della piscina.
Al riguardo i togati osservano che per consolidata giurisprudenza:
tutti gli elementi strutturali concorrono al computo della volumetria del manufatto, siano essi interrati o meno, e fra di essi deve intendersi ricompresa anche la piscina, in quanto non qualificabile come pertinenza in senso urbanistico in ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell’edificio al quale accede
Né può ritenersi applicabile, concludono i giudici, l’art. 6 comma 1 lett. e-quinquies del dpr 380/2001 che include nelle attività di edilizia libera quelle volte alla realizzazione di “aree ludiche senza fine di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici“. Nel caso in esame, infatti, si tratta di piscina a servizio di struttura turistico-ricettiva a fine di lucro.
Il ricorso non è, quindi, accolto.
Per maggiore approfondimento leggi anche questi articoli di BibLus-net:
- “Per la realizzazione di una piscina serve il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica“
- “Piscina: quale titolo edilizio occorre?“
- “Piscina condominiale: in caso d’incidente chi è responsabile?“
- “Come progettare una piscina, la guida completa“
Clicca qui per scaricare la sentenza del Tar Campania

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!