sentenza sull'autorizzazione sismica di pergolati e pergotende

Pergotenda/pergolato e obbligo di autorizzazione sismica: occhio alle dimensioni!

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Le dimensioni della struttura, che sia una pergotenda o un pergolato, possono far scattare l’obbligo di un’autorizzazione sismica. I chiarimenti del Tar Lazio

Dimensioni e materiali più che mai contano quando si tratti di valutare la necessità di un’autorizzazione sismica, anche nel caso di pergotende e pergolati.

Il Tar Lazio fornisce alcuni chiarimenti in merito con la sentenza n. 7809/2021.

Il caso

Una privata presentava al Comune una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con oggetto la realizzazione di una pergotenda sul terrazzo della propria abitazione sita in un centro storico di particolare pregio.

Il manufatto realizzato risultava:

  • costituito da una struttura in legno massello;
  • coprire un’area di oltre 20 m².

Successivamente, il Comune dichiarava l’inefficacia della SCIA, poiché mancava l’autorizzazione sismica del Genio Civile.

Il Comune riteneva, dal punto di vista procedurale, la struttura assimilabile ad un pergolato.

La privata rispondeva con un ricorso al Tar, ritenendo che le pergotende non fossero soggette all’applicazione della normativa antisismica.

La sentenza del Tar Lazio

I giudici, in accordo con il parere del Comune, sottolineano che si tratta di una pergotenda di oltre 20 m² in legno massello, per cui:

in base a valutazione tecnico-discrezionale, all’evidenza non irragionevole, l’Amministrazione ha assimilato il manufatto ai pergolati, ritenendo necessaria l’autorizzazione sismica del Genio Civile […]

la suindicata assimilazione era dettata dalle dimensioni della struttura, di oltre m2 20, e dalla sua consistenza, in legno massello, non venendo in rilievo in tal caso le differenze tipologiche sotto il profilo urbanistico tra pergolato e pergotenda, bensì, per l’aspetto di prevenzione antisismica, l’incremento dei carichi sotto il profilo strutturale del tutto analogo.

Infine, il Tar chiarisce che la mancanza della prescritta autorizzazione sismica da parte del Genio Civile ha reso inefficace la SCIA richiesta dalla ricorrente.

Il ricorso non è, quindi, accolto.

 

Per maggiore approfondimento leggi anche questi articoli di BibLus-net:

 

Clicca qui per scaricare la sentenza del Tar Lazio

 

edilus-crs
edilus-crs

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.