Home » Notizie » Rinnovabili, edilizia sostenibile e ambiente » Pensilina fotovoltaica: cos’è, tipologie e vantaggi

Pensilina fotovoltaica

Pensilina fotovoltaica: cos’è, tipologie e vantaggi

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La pensilina fotovoltaica è una struttura progettata per ombreggiare aree di terreno, parcheggi, percorsi pedonali e molto altro. Ecco tipologie e vantaggi

La pensiline fotovoltaiche sono soluzioni innovative per ottimizzare gli spazi e generare energia elettrica pulita. Queste sofisticate coperture sono progettate appositamente per trasformare la luce solare in elettricità, offrendo benefici significativi sia in ambito residenziale che in contesti pubblici.

Quando si progetta una pensilina fotovoltaica è fondamentale tenere conto di diversi fattori che possono influenzare l’efficienza energetica dell’impianto. Tra i fattori che devono essere valutati attentamente durante la progettazione di una pensilina fotovoltaica vi sono l’orientamento della falda della pensilina (che determina la quantità di luce solare che i pannelli fotovoltaici possono catturare) e l’ombreggiamento.

Per definire questi parametri puoi usare un software per la progettazione di impianti fotovoltaici con cui puoi verificare in tempo reale il posizionamento corretto del campo fotovoltaico in funzione delle reali condizioni del sito di installazione e progettare qualsiasi tipologia di impianto fotovoltaico (impianto fotovoltaico sul tetto, impianto fotovoltaico su facciata, ecc.).

Cos’è la pensilina fotovoltaica

La pensilina fotovoltaica è una struttura progettata per realizzare tettoie fotovoltaiche. Trovano largo impiego nei parcheggi per auto, consentendo di sfruttare al massimo gli spazi disponibili per generare energia solare. In genere, sono impiegati due principali tipi di materiali per la struttura di una pensilina fotovoltaica: acciaio zincato a caldo con profilati sagomati ad omega rovesciata e legno. L’acciaio zincato a caldo rappresenta una delle scelte più diffuse. Questo materiale è noto per la sua resistenza alla corrosione e alla ruggine, essenziale considerando l’esposizione agli agenti atmosferici. Le strutture in acciaio zincato a caldo sono spesso caratterizzate da profili sagomati ad omega rovesciata che servono a canalizzare l’acqua piovana in modo efficiente, prevenendo accumuli d’acqua che potrebbero compromettere l’integrità strutturale e la performance dei pannelli fotovoltaici.

pensilina fotovoltaica

Pensilina fotovoltaica – Solarius-PV

Pensilina fotovoltaica permessi

L’installazione di pensiline fotovoltaiche richiede una rigorosa conformità con una serie di normative e autorizzazioni al fine di garantire la sicurezza, la qualità e la legalità del progetto. Queste regolamentazioni variano da paese a paese e possono anche essere influenzate dalle normative locali. Ecco una panoramica dettagliata delle principali considerazioni normative e delle autorizzazioni necessarie per l’installazione di pensiline fotovoltaiche:

  • decreto ministeriale del 19 febbraio 2007: in Italia, questo decreto regolamenta l’installazione di pensiline fotovoltaiche e di altre strutture simili. Definisce l’integrazione architettonica dei moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano, come le pensiline, e sottolinea che la loro installazione non deve comportare la sostituzione dei materiali costituenti le superfici di appoggio;
  • autorizzazioni comunali: spesso è necessario ottenere l’autorizzazione dal comune in cui si trova il sito in questione. Questa autorizzazione può variare a seconda del luogo e delle leggi locali. Può richiedere la presentazione di documentazione dettagliata, piani di installazione e una dichiarazione di conformità ai requisiti normativi vigenti;
  • autorizzazioni paesaggistiche: in alcuni casi, l’installazione di pensiline fotovoltaiche può essere ostacolata da vincoli paesaggistici, monumentali o culturali. Le aree considerate di grande interesse pubblico o di particolare rilevanza paesaggistica potrebbero richiedere autorizzazioni aggiuntive o persino precludere completamente l’installazione di pensiline fotovoltaiche. È importante consultare le leggi locali e nazionali per valutare la possibilità di ottenere le autorizzazioni necessarie;
  • autorizzazioni del gestore di rete: al fine di connettere la pensilina fotovoltaica alla rete elettrica, è necessario preparare un’apposita pratica con il Gestore di Rete. Questo processo comporta la definizione di una serie di dettagli tecnici e contrattuali per garantire una connessione sicura ed efficiente.

Pensilina fotovoltaico: tipologie

Le pensiline fotovoltaiche sono disponibili in diverse tipologie, ognuna progettata per adattarsi a specifiche esigenze e applicazioni:

  • pensiline fotovoltaiche per parcheggi;
  • pensiline fotovoltaiche per aree del giardino;
  • pensiline fotovoltaiche per le aree di fermata dei bus.

Pensiline fotovoltaiche per parcheggi

Questa categoria è ampiamente diffusa nei parcheggi, pubblici e privati. Solitamente realizzata con una struttura in alluminio, è coperta da teli in PVC e assume la forma di una vera e propria tettoia per veicoli. Sopra di essa sono posizionati pannelli solari fotovoltaici che catturano l’energia solare. Questa soluzione offre una copertura ideale per le auto parcheggiate, fornendo sia ombra che un’opportunità di produzione di energia pulita.

pensilina fotovoltaica parcheggio

Pensilina fotovoltaica per parcheggi

Pensiline fotovoltaiche per aree del giardino

Questo tipo di pensilina è progettata per spazi verdi, come parchi e giardini. Spesso è dotata di un impianto fotovoltaico ad isola con sistema di accumulo, consentendo di sfruttare l’energia solare senza la necessità di scavi di fondazione. Inoltre, molte di queste pensiline sono fornite di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, rendendo l’area adatta anche alla ricarica di auto ecologiche elettriche.

pensilina fotovoltaico giardino

Pensilina fotovoltaica per aree del giardino

Pensiline fotovoltaiche per le aree di fermata dei bus

Questa categoria di pensiline è comunemente installata alle fermate dei mezzi pubblici. Oltre a fornire ombra per i passeggeri in attesa, sono spesso dotate di pannelli solari per alimentare l’illuminazione a LED delle fermate, nonché per la ricarica di dispositivi elettronici come smartphone e tablet. Inoltre, i pannelli pubblicitari retroilluminati possono essere attivati, fornendo opportunità di pubblicità dinamica.

pensilina fotovoltaico per aree di fermata dei bus

Pensilina fotovoltaica per aree di fermata dei bus

Quali sono i vantaggi delle pensiline fotovoltaiche?

Le pensiline fotovoltaiche sono una soluzione altamente vantaggiosa, sia quando vengono installate in ambiti residenziali che in spazi pubblici. Queste strutture multifunzionali offrono una serie di benefici che vanno ben oltre la semplice copertura:

  • produzione di energia pulita e rinnovabile: grazie all’integrazione di pannelli solari fotovoltaici nella loro struttura, queste coperture catturano l’energia solare e la convertono in elettricità senza produrre emissioni nocive o gas serra;
  • ombreggiatura funzionale: offrono un’ombreggiatura efficace che può essere sfruttata in vari modi. Ad esempio, possono essere installate sopra parcheggi per auto, creando spazi ombreggiati che proteggono i veicoli dal sole e, al contempo, generano energia. Inoltre, queste coperture possono essere utilizzate per creare aree di sosta, zone di ristoro all’aperto, o coperture per aree pedonali;
  • produzione energetica senza occupare spazio: il doppio utilizzo di spazio come parcheggio o zona di ristoro e fonte di energia contribuisce a massimizzare l’efficienza complessiva di un’area;
  • non necessita di opere murarie o interventi edilizi: la loro installazione non richiede opere murarie o interventi edilizi significativi il che si traduce nel beneficio di energia solare sostenibile senza dover affrontare costi aggiuntivi o complessi lavori di costruzione;
  • integrazione architettonica: le pensiline fotovoltaiche sono progettate per integrarsi in modo armonioso con l’architettura circostante che contribuisce non solo all’aspetto estetico del sito, ma ne aumenta il valore complessivo;
  • resistenza e durabilità: le pensiline sono realizzate con materiali di alta qualità, come l’acciaio zincato a caldo, che offre resistenza alla corrosione e durabilità nel tempo. Questa robustezza le rende in grado di sopportare gli agenti atmosferici e le condizioni ambientali più sfavorevoli;
  • facile manutenzione e pulizia: la manutenzione delle pensiline fotovoltaiche è semplice e richiede principalmente la pulizia regolare dei pannelli solari.

Pensilina fotovoltaica: le sentenze di riferimento

Ti riporto di seguito alcune sentenze relative alle pensiline e pergolati fotovoltaici, trattate in articoli dedicati di BibLus:

solarius-pv
solarius-pv

 

2 commenti
  1. Franco Balello
    Franco Balello dice:

    Queste pensiline, su aree private, a servizio di una residenza, abbisognano della denuncia catastale. Seppure il loro contributo aumenta il valore dell’immobile meno del 15%. Vedi Appendice 2 Ag. Entrate “Modalità operative per accatastamento impianti fotovoltaici” Grazie

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Franco,
      Le istallazioni fotovoltaiche architettonicamente integrate o parzialmente integrate secondo l’art. 2 del Decreto dello Sviluppo economico del 19 febbraio 2007 e allegato 2 e art.1 del Ministero dello sviluppo economico
      e quelle realizzate su aree di pertinenza, comuni o esclusive, di fabbricati o unità immobiliari censiti al catasto edilizio, non risentono dell’obbligo di accatastamento come unità immobiliari autonome, in quanto possono assimilarsi agli impianti di pertinenza degli immobili. Continua a seguirci.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *