Pavimenti resilienti e laminati: ecco la UNI sui requisiti del posatore
Pubblicata la UNI 11515-2:2020 su requisiti relativi al profilo professionale del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni
UNI, con il suo impegno teso costantemente a definire la regolamentazione dei molteplici aspetti tecnici in ambito industriale, commerciale e del terziario, non trascura di definirne le stesse figure professionali attinenti non regolamentate:
- assicurare, nella fase pre-normativa, un costante monitoraggio del contesto legislativo pertinente, nazionale ed internazionale, procedendo ad una revisione periodica delle norme elaborate;
- assicurare la coerenza con il Quadro Europeo delle Qualifiche con particolare attenzione alla terminologia, alle modalità di espressione delle qualifiche;
- garantire, per quanto possibile, il coinvolgimento di tutte le parti interessate, ai vari livelli pertinenti (per esempio, Regioni e Ministeri, organizzazioni rappresentative delle imprese, organizzazioni rappresentative dei Sindacati dei lavoratori, organizzazioni dei consumatori, Ordini e Albi professionali, associazioni professionali, organismi di valutazione della conformità, organizzazioni non governative, Università ed Enti di ricerca, associazioni culturali, ecc.);
- fornire specifiche indicazioni per i processi di valutazione e di convalida delle conoscenze, abilità e competenze.
Con questo indirizzo l’ente di normazione italiano si è interessato, attraverso le commissioni “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio“, “Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni“, alla redazione della:
- UNI 11515-2:2020 “Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori“.
La UNI 11515-2:2020 sui requisiti dei posatori dei rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni
Per quel che attiene ai rivestimenti resilienti, i materiali caratteristici di tali soluzioni comprendono principalmente:
- PVC;
- linoleum;
- gomma.
La UNI 11515-2:2020 definisce i requisiti relativi al profilo professionale del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni per quanto concerne:
- la creazione o preparazione del sottofondo,
- l’installazione delle pavimentazioni, la messa in servizio,
- la manutenzione ordinaria e straordinaria; anche con specifiche prestazioni acustiche,
- di resistenza al fuoco, antiscivolo, ecc.,
in edifici residenziali e non residenziali, di nuova costruzione ed esistenti, e la realizzazione di sgusci, la saldatura a caldo dei giunti, la saldatura chimica e l’installazione di eventuali battiscopa.
Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.
La UNI 11515-2:2020 sostituisce la UNI 11515-2:2015.
La UNI 11515-2:2020 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!