Home » Notizie » Opere edili » Pavimenti e finiture in legno: norme UNI in arrivo

pavimento e finiture in legno

Pavimenti e finiture in legno: norme UNI in arrivo

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Sono in consultazione finale due progetti di norma UNI su progettazione, posa in opera ed uso dei pavimenti e sui requisiti delle finiture per serramenti in legno

Rimarranno in consultazione pubblica finale fino al 17 novembre prossimo due nuovi progetti di norma dal titolo:

  • UNI1609878Pavimentazioni di legno e parquet per interni – Istruzioni per la progettazione, la posa in opera e le condizioni d’uso“;
  • UNI1610570Finiture per il legno – Finiture per il legno per serramenti – Parte 1: Requisiti minimi di resistenza al degrado dei supporti legnosi e dei cicli di verniciatura per serramenti esterni di legno e/o derivati del legno“.

Le nuove istruzioni per la progettazione e la posa in opera delle pavimentazioni di legno e parquet per interni come pure i requisiti minimi di resistenza al degrado dei supporti legnosi e i cicli di verniciatura andranno ad incidere sui Capitolati Speciali d’appalto di opere pubbliche e private. Per mantenere sempre aggiornati questi indispensabili documenti contrattuali è importante dotarsi di un software per i capitolati speciali che ti consenta di non avere più problemi quando devi usare un documento per un nuovo appalto.

La UNI1609878 sui pavimenti in legno e parquet per interni

Il documento proposto dalla commissione UNI “Legno“, definisce i criteri progettuali e le modalità di posa in opera della pavimentazione di legno e del parquet per impiego all’interno.

La norma si applica alle pavimentazioni da posare:

  • mediante incollaggio,
  • flottanti,
  • mediante avvitatura/chiodatura,

su qualsiasi tipologia di supporto, impiegate negli edifici di nuova costruzione e/o esistenti.

Definisce inoltre le condizioni di esercizio della pavimentazione.

La UNI1610570 sui requisiti delle finiture per il legno e finiture per il legno per serramenti

Il secondo documento posto egualmente in inchiesta finale dalla commissione “Legno” definisce:

  • le caratteristiche delle materie prime e dei prodotti finiti che influenzano il degrado dei supporti legnosi e dei cicli di verniciatura per serramenti (finestre e portefinestre, chiusure oscuranti e porte pedonali esterne) di legno e/o derivati del legno da impiegare in ambienti esterni;
  • le modalità per la determinazione e/o valutazione di tali caratteristiche, individuate in conformità ai riferimenti normativi ove esistenti;
  • i requisiti minimi associati a ciascuna caratteristica.

Il monitoraggio del degrado dei materiali che compongono un organismo edilizio rientra nell’obbligo di una diligente manutenzione dello stesso manufatto. Per redigere i tuoi piani di manutenzione in modo professionale ed affidabile oggi hai a disposizione un valido strumento di lavoro: il software piani di manutenzione che ti permette anche di coordinarli al modello BIM e archiviarli in cloud! Crea il tuo Piano di manutenzione, quindi, con semplicità e rapidità sulla base degli elaborati progettuali esecutivi realizzati, dei requisiti prestazionali e dei controlli previsti dai nuovi CAM 2022 (Criteri Ambientali Minimi  – Decreto 23 giugno 2022, n. 256). È a tua disposizione in prova gratuita per 30 giorni.

Render soggiorno con pavimento in legno

Soggiorno con pavimentazione in legno – render realizzato con Edificius

Render soggiorno con pavimento in legno

Render diversi ambienti con più soluzioni a confronto di un pavimento in legno: render realizzato con Edificius

Accostamento di tre essenze lignee varie messe a confronto e caratterizzanti la medesima tessitura di pavimento – render eseguito con Edificius

 

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *