Pavimentazioni in legno: ecco le UNI 11368 e UNI 9092
Da UNI due nuove norme sulla posa in opera di pavimentazioni per uso interno in legno e parquet
Il legno ha rappresentato fin dalla notte dei tempi un elemento primario ed indispensabile per l’architettura sia da interno che da esterno, come elemento strutturale e di arredo.
Oggi la sua grande duttilità continua a renderlo versatile in tantissimi campi di applicazione.
E’ il legno, un materiale che continua a vivere anche dopo il taglio della pianta, che conferisce alle nostre case quel calore difficile da ritrovare in altri materiali.
UNI ha messo a punto per questo elemento caro all’edilizia due nuove norme attraverso la commissione “legno”, si tratta delle:
- UNI 11368:2021 – “Pavimentazioni di legno e parquet – Posa in opera – Criteri e metodi di valutazione della realizzazione della pavimentazione, a posa ultimata e al momento della consegna“;
- UNI 9092:2021 – ” Trattamenti del legno – Impregnazione a pressione in autoclave“.
La UNI 11368:2021 sulle pavimentazioni in legno e parquet
Il documento definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna della pavimentazione stessa, documentata mediante apposito verbale di consegna rilasciato dal posatore/installatore.
La UNI si applica alle pavimentazioni posate mediante:
- incollaggio,
- flottanti,
- avvitatura/chiodatura,
su qualsiasi tipologia di supporto, impiegate negli edifici di nuova costruzione e/o esistenti.
La UNI 11368:2021 non si applica alle pavimentazioni per interni:
- ad uso sportivo definite nella UNI EN 14904;
- alle pavimentazioni esterne definite nella UNI 11538-1;
- al rinnovamento e/o recupero di pavimentazioni di legno e parquet preesistenti.
Per quanto riguarda l’idoneità degli elementi di legno in relazione alla tipologia e alla geometria di posa è necessario fare riferimento alle specifiche norme di prodotto e alle istruzioni del fabbricante.
Per quanto riguarda l’idoneità della pavimentazione, devono essere assicurate la fruibilità della stessa e la sicurezza all’impiego per l’utilizzatore.
La UNI 11368:2021 sostituisce le UNI 11368-1:2010 e UNI 11368-2:2013.
La UNI 9092:2021 sui trattamenti del legno
La UNI 9092:2021 fornisce requisiti generali degli impianti di impregnazione, riferiti unicamente ad aspetti funzionali, per un completo ed ottimale sfruttamento del ciclo di impregnazione e per consentire l’idoneo livello di impregnazione del legname.
Il documento descrive, inoltre, i procedimenti per determinare la quantità di preservante assorbita dal legname sottoposto al trattamento di impregnazione a pressione in autoclave.
La UNI 9092:2021 non considera aspetti di sicurezza legati alla progettazione e funzionamento dell’impianto di impregnazione per cui si rimanda alle disposizioni di legge esistenti in materia.
Il legno prima del trattamento, secondo quanto descritto dalla norma, deve essere libero da ogni segno di attacco da parte di funghi o insetti distruttori.
Il legname da introdurre in autoclave deve avere un tenore di umidita non maggiore del 30%; per determinare l’umidità prima del trattamento è possibile utilizzare metodi di misura elettrici di tipo resistivo o capacitivo.
La UNI 9092:2021 sostituisce le UNI 9092-1:1987 e UNI 9092-2:1987.
La UNI 11368:2021 sulle pavimentazioni in legno e parquet e la UNI 9092:2021 sui trattamenti del legno sono scaricabili a pagamento dal sito UNI.
Clicca qui per scaricare la UNI 11368:2021
Clicca qui per scaricare la UNI 9092:2021

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!