Sisma centro Italia: pubblicate in Gazzetta le Ordinanze 11, 12 e 13
Sisma centro Italia, pubblicate in GU le Ordinanze 11 (comitato tecnico scientifico), 12 (elenco speciale professionisti) e 13 (misure per gli immobili ad uso produttivo)
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 17 gennaio 2017 le seguenti Ordinanze relative al sisma del centro Italia del 9 gennaio 2017:
- Ordinanza n.11 “Istituzione e funzionamento del Comitato tecnico scientifico della struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016“
- Ordinanza n.12 “Attuazione dell’articolo 34 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e modifiche agli articoli 1, comma 2, lettera c), e 6, comma 2, dell’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016, agli articoli 1, 3, comma 1, e 5, comma 2, dell’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, ed all’articolo 1, commi 1 e 2, dell’ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016“
- Ordinanza n.13 “Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016“
Ordinanza sisma centro Italia n.11: istituzione di un comitato tecnico scientifico
Viene istituito un comitato tecnico-scientifico, di cui all’art. 50, comma 5, del dl n. 189 del 2016, composto da 13 esperti di comprovata esperienza nelle seguenti materie:
- giuridica
- urbanistica
- ingegneria sismica
- tutela e valorizzazione dei beni culturali
Tra i compiti del comitato tecnico ricordiamo:
- la definizione di criteri di indirizzo, vincolanti per tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel processo di ricostruzione
- la pianificazione, la progettazione e la realizzazione degli interventi di ricostruzione con adeguamento sismico degli edifici distrutti e di ripristino con miglioramento sismico degli edifici danneggiati, in modo da rendere compatibili gli interventi strutturali con la tutela degli aspetti architettonici, storici e ambientali, anche mediante specifiche indicazioni dirette ad assicurare una architettura ecosostenibile e l’efficientamento energetico
Ordinanza sisma centro Italia n.12: istituzione di un elenco speciale di professionisti abilitati
Viene istituito un elenco speciale di professionisti abilitati al fine di:
- assicurare la massima trasparenza nel conferimento degli incarichi di progettazione e direzione dei lavori
- definire i criteri finalizzati ad evitare concentrazioni di incarichi che non trovano giustificazione in ragioni di organizzazione tecnico-professionale
In particolare viene stabilito che ogni professionista potrà avere non più di 30 incarichi incarichi professionali.
Nell’Ordinanza sono allegati i seguenti documenti:
- schema di contratto tipo per lo svolgimento di prestazioni d’opera intellettuale in favore di committenti privati per la ricostruzione post-sisma 2016
- richiesta di Contributo per la Riparazione
Ordinanza sisma centro Italia n.13: misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati
Le disposizioni della suddetta Ordinanza sono finalizzate a disciplinare gli interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione degli immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016.
Vengono, inoltre, definite le misure di compensazione dei danni a scorte, beni mobili strumentali e prodotti di attività economiche e produttive determinati dai medesimi eventi, nei Comuni di cui all’art. 1 del citato decreto-legge n. 189 del 2016, al fine di assicurare la ripresa delle attività produttive interrotte in conseguenza degli eventi sismici suindicati.
Sono concessi contributi per:
- il ripristino con miglioramento sismico di interi edifici gravemente danneggiati e la ricostruzione di edifici distrutti, al fine di ristabilirne la piena funzionalità per l’attività delle imprese in essi stabilite
- la riparazione e l’acquisto dei beni mobili strumentali danneggiati o distrutti, compresi impianti e macchinari
- il ristoro dei danni economici subiti da scorte e prodotti giacenti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio, ai sensi delle lettere b) e c) del comma 2 dell’art. 5 del decreto-legge n. 189 del 2016
- l’acquisto di interi immobili ove delocalizzare definitivamente l’attività produttiva
Nei 2 allegati presenti nell’Ordinanza sono definiti:
- i requisiti di ammissibilità
- le soglie di danno, i gradi di vulnerabilità, i livelli operativi e i costi parametrici
Di seguito è possibile scaricare le 3 Ordinanze comprensive degli allegati grafici.
Clicca qui per scaricare l’Ordinanza n.11 del 9 gennaio 2017
Clicca qui per scaricare l’Ordinanza n.12 del 9 gennaio 2017
Clicca qui per scaricare l’Ordinanza n.13 del 9 gennaio 2017

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!