Come migliorare la sicurezza in ufficio? Ecco i pratici consigli SUVA
Dal SUVA le indicazioni per una maggiore sicurezza e tutela della salute in ufficio, dall’ergonomia del posto di lavoro alla prevenzione infortuni
La Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, CFSL, ha pubblicato un opuscolo che si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio, Consigli pratici per una maggiore sicurezza sul lavoro e la tutela della salute in ufficio.
Il documento mostra in modo divertente, anche attraverso immagini, come migliorare la sicurezza e la salute in ufficio con pochi semplici accorgimenti.
Focus sulla postazione di lavoro con riferimento a piano di lavoro, sedile, schienale, schermo, tastiera e mouse. La corretta postura al videoterminale.
I contenuti
L’opuscolo contiene i principali consigli pratici in merito a:
- ergonomia del posto di lavoro
- disposizione dell’ufficio
- prevenzione infortuni
- auto-management
- organizzazione del lavoro
- pianificazione dell’ufficio
- manutenzione/edifici
Ergonomia del posto di lavoro
Il documento sottolinea, innanzitutto, come per gli uffici sia necessaria una corretta applicazione dei principi dell’ergonomia, la disciplina che ha per oggetto il rapporto tra l’uomo e la prestazione lavorativa, quali:
- regolazione sedia e scrivania in modo ottimale
- posizionamento ottimale degli strumenti di lavoro
Disposizione dell’ufficio
Ulteriori indicazioni vengono fornite circa la scelta di:
- sedie da ufficio
- scrivanie da ufficio
- luci da ufficio
Prevenzione infortuni
Ecco i consigli da seguire affinché l’ambiente di lavoro sia sicuro:
- sistemazione oggetti
- sollevamento e trasporto carichi
- mezzi di trasporto
- vie di circolazione sgombre
- cassetti aperti
- canaline dei cavi aperte
- liquidi sul pavimento
- segnalazione soglie
- elementi provvisori
- ausili di salita
- angoli rialzati dei tappeti
Pianificazione dell’ufficio
In riferimento alla pianificazione dell’ufficio vengono analizzati i seguenti elementi:
- libertà di movimento del posto di lavoro e delle vie di circolazione principali e secondarie
- illuminazione, rumore e microclima
- sale riunioni e apparecchiature, vie di fuga e vista sull’esterno
Manutenzione edifici
Infine, l’opuscolo fornisce indicazioni su
- porte (es. evidenziare le porte di vetro, utilizzate solo porte e cancelli automatici conformi alle norme di
sicurezza vigenti) - scale (es. dotare di corrimano, evidenziare i bordi dei gradini per aumentarne la visibilità, utilizzare rivestimenti e profili antiscivolo)
- pavimenti (es. evidenziare i dislivelli, utilizzare rivestimenti antiscivolo)
- pulizia (es. garantire la pulizia, soprattutto all’ingresso, non pulite i pavimenti nelle ore di punta e puliteli solo per settori, evidenziando le zone bagnate o delimitandole)
- vie di fuga (es. rendere ben visibili le vie di fuga con luci di emergenza e segnali luminescenti, tenere sempre le vie di circolazione, specialmente le vie di fuga, sgombre da qualsiasi ostacolo, attrezzare le uscite di emergenza con dispositivi di sblocco antipanico)
- maneggiare l’elettricità in sicurezza (es. controllare regolarmente connettore e cavo, fornire un adeguato isolamento, installare interruttori differenziali)
Clicca qui pe scaricare l’opuscolo
Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Secondo me è anche molto importante partecipare a dei corsi per la sicurezza, tipo corsi antincendio o primo soccorso: è vero che un ufficio di solito è un posto tranquillo, ma utilizzando macchinari e tecnologie varie è meglio essere pronti a eventuali emergenze!