Dall’Inail una guida completa sulla sicurezza sul lavoro, con quadro normativo e incentivi previsti
La sicurezza sul lavoro nella guida Inail: i soggetti della sicurezza aziendale, la formazione, la vigilanza e la consulenza, i costi e i benefici della prevenzione
L’Inail ha di recente pubblicato la guida “Sicurezza al passo coi tempi” che raccoglie le principali disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le agevolazioni e gli incentivi a sostegno delle imprese che investono in prevenzione.
L’obiettivo è quello di fornire un valido e pratico supporto per conoscere le norme, le disposizioni e gli adempimenti principali, i vantaggi che ne derivano e, non ultimo, i benefici economici che le imprese ne possono trarre.
Il documento contiene un’informativa generale sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il dlgs 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.
Nel dettaglio:
- le principali disposizioni in vigore in tema di prevenzione e gestione della sicurezza, con particolare riferimento al dlgs 81/2008 e s.m.i.
- l’organizzazione della sicurezza aziendale
- la valutazione dei rischi
- la formazione,per i soggetti della sicurezza
- il sistema sanzionatorio
- la vigilanza, controllo, consulenza
- valutazione di costi e benefici della sicurezza
- responsabilità amministrativa dell’impresa
- modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) e SGSL
Organizzazione della sicurezza aziendale
In riferimento all’organizzazione della sicurezza aziendale, sono descritti ruoli e adempimenti di tutte le figure, a partire da coloro che costituiscono l’organigramma dell’impresa:
- datore di lavoro
- dirigenti
- preposti
- lavoratori
nonché le figure dotate di specifica formazione e competenza tecnica:
- responsabile e addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP)
- addetti alle emergenze
- rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
- medico competente
- progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori
La valutazione dei rischi
Come ricordato nel documento, la valutazione dei rischi viene effettuata dal datore di lavoro in collaborazione con il RSPP e il medico competente se nominato, previa consultazione del RLS.
Oggetto di valutazione sono tutti i rischi, che comprendono anche:
- stress lavoro-correlato
- presenza di lavoratori esposti a rischi particolari
- presenza di lavoratrici in gravidanza
- rischi connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro
Il documento analizza, quindi, la valutazione dei rischi in generale e la valutazione dei rischi da interferenza.
La formazione per i soggetti della sicurezza
L’art. 37 del dlgs 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro deve assicurare che i lavoratori, i loro rappresentanti, i dirigenti, i preposti e gli addetti alle emergenze ricevano una formazione sufficiente e adeguata, in materia di salute e sicurezza. La formazione, inoltre, deve avvenire durante l’orario di lavoro e
non può comportare oneri economici a carico dei destinatari.
Nel documento sono specificati i contenuti della formazione per i vari soggetti della sicurezza (lavoratori e RLS, dirigenti, preposti, datori di lavoro che intendono esercitare il ruolo di RSPP, RSPP e ASPP, per addetti alle emergenze).
Sistema sanzionatorio
In caso di violazioni delle disposizioni contenute nel dlgs 81/2008, sono previste:
- sanzioni amministrative pecuniarie
- sanzioni penali
Pertanto, nel documento viene riportata una sintesi delle sanzioni previste per i soggetti della sicurezza. In particolare sanzioni per:
- il solo datore di lavoro
- il datore di lavoro e il dirigente
- il preposto
- i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori
- il medico competente
- i lavoratori
Vigilanza, controllo, consulenza
Definiti, inoltre, i compiti degli organi di vigilanza e controllo, nonché di quelli deputati alla consulenza e assistenza alle imprese.
Valutazione dei costi e dei benefici della sicurezza
L’Inail mette, in riferimento alla valutazione dei costi e dei benefici della sicurezza, mette in evidenza i vantaggi che le aziende avrebbero in caso di adeguati investimenti di prevenzione e sicurezza.
Vengono, quindi, analizzati i costi della sicurezza e il possibile risparmio economico che l’impresa potrebbe ottenere mettendo in atto opportuni interventi di prevenzione.
Modelli e Sistemi di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG e SGSL)
L’Inail si sofferma poi sui modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
In caso di adozione di modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, MOG, si ha la possibilità di esonerare da responsabilità la persona giuridica, i prima del compimento del reato (art. 6 dgs 231/2001).
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, SGSL, sono sistemi organizzativi che integrano obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e produzione di beni o servizi.
Viene descritta, inoltre, la sequenza ciclica di un SGSL che, in sintesi, prevede:
- la definizione di una politica aziendale per la SSL
- la pianificazione di opportuni obiettivi, congruenti con la politica
- attuazione di quanto pianificato (azione e sensibilizzazione)
- monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi pianificati e dell’efficacia del sistema
- riesame del sistema e miglioramento
Incentivi alle imprese, requisiti e modalità di presentazione della domanda OT24 e bandi ISI
La seconda parte dell’opuscolo è incentrata, invece, sugli incentivi e finanziamenti relativi ad interventi finalizzati a migliorare le condizioni di sicurezza in azienda (domanda OT24 e bando ISI). In particolare contiene:
- una guida circa le modalità di richiesta di riduzione del premio assicurativo per prevenzione (Oscillazione del tasso per prevenzione, OT-24)
- un vademecum sui finanziamenti erogati dall’Inail alle imprese che intendono realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (bando ISI e ISI agricoltura)
OT24, oscillazione del tasso per prevenzione
Il documento indica i requisiti delle aziende e le modalità di richiesta di riduzione del premio assicurativo per prevenzione, OT24 (oscillazione del tasso per prevenzione), da versare all’Inail per le aziende che effettuano, dopo i primi 2 anni di attività, interventi di miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia.
Ai sensi del dm 3 marzo 2015 la riduzione del tasso per prevenzione è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero di lavoratori/anno del periodo:
- fino a 10 lavoratori la riduzione è del 28%
- da 11 a 50 lavoratori la riduzione è del 18%
- da 51 a 200 lavoratori la riduzione è del 10%
- per più di 200 lavoratori la riduzione è del 5%
Bando ISI
Ogni anno l’Inail eroga finanziamenti a favore delle imprese che intendono realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro (bando ISI e ISI agricoltura); nell’opuscolo le modalità di presentazione della domanda.
Sono presenti, infine, un glossario esplicativo e due appendici contenenti rispettivamente:
- gli allegati del dlgs 81/2008 menzionati nel testo
- i contenuti della formazione per i vari soggetti della sicurezza
Clicca qui per scaricare il volume Inail
Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Clicca qui per scaricare CerTus-GSL, il software per la gestione della sicurezza sul lavoro

La sicurezza viene spesso percepita dall’imprenditore come l’ennesima rottura di scatole di cui occuparsi. Deve cambiare la mentalità, se vogliamo davvero creare dei luoghi di lavoro sicuri. Ai corsi di formazione per addetti alla sicurezza la maggior parte dei partecipanti si addormenta.
Giampaolo