Home » Notizie » Opere edili » Opere di urbanizzazione primaria: la guida completa

Opere di urbanizzazione primaria

Opere di urbanizzazione primaria: la guida completa

Opere di urbanizzazione primaria: definizione, componenti, importanza, differenza con le opere di urbanizzazione secondaria e esempi concreti

Le opere di urbanizzazione primaria costituiscono una parte fondamentale dell’edilizia e dello sviluppo urbano. In questo articolo analizziamo in dettaglio cosa sono, perché sono di vitale importanza e quali sono le loro componenti principali. Distingueremo anche le opere di urbanizzazione primaria da quelle di urbanizzazione secondaria e illustreremo i requisiti e gli standard che devono essere rispettati nella loro realizzazione. Infine, forniremo esempi concreti di queste opere per una migliore comprensione del loro ruolo cruciale nell’ambito dell’ingegneria civile. Ti anticipo che le opere di urbanizzazione primaria sono tutte quelle attrezzature che rendono accessibile ed utilizzabile un edificio, quindi assumono estrema importanza. Modellare opere di questo genere richiede particolare cura e attenzione, oltre all’utilizzo di specifici software di progettazione edilizia.

Cosa sono le opere di urbanizzazione primaria?

Il concetto di opere di urbanizzazione abbraccia l’insieme di infrastrutture essenziali per preparare un’area di terreno in modo adatto all’uso previsto dai regolamenti urbanistici in vigore. Quando parliamo di “urbanizzare” un’area ci riferiamo al processo di realizzazione delle strutture necessarie per ospitare insediamenti, sia residenziali che industriali. Questo processo non si limita alla semplice costruzione di edifici, ma è sempre accompagnato dalla creazione di infrastrutture che garantiscono il funzionamento degli edifici stessi e la qualità della vita dei residenti.

Le opere di urbanizzazione possono essere suddivise in 3 categorie principali: primarie, secondarie e generali. Questa classificazione non riflette una priorità tra le diverse opere, poiché tutte sono essenziali e complementari tra loro. Piuttosto indica la sequenza temporale in cui solitamente vengono realizzate.

Le opere di urbanizzazione primaria, note anche come opere tecniche, costituiscono un insieme di infrastrutture a rete indispensabili per garantire l’idoneità tecnica di un’area edificabile. Queste infrastrutture rendono possibile l’uso degli edifici e includono elementi come le strade residenziali (compresi marciapiedi, zone di parcheggio, spazi verdi), i sistemi fognari, le reti idriche, la distribuzione di energia elettrica e gas, l’illuminazione pubblica e i piccoli spazi verdi destinati alle abitazioni.

Opere di urbanizzazione primaria e secondaria

Sussistono delle differenze tra le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Vediamo quali. Secondo l’art. 12 del testo unico dell’edilizia:

 Il permesso di costruire è subordinato all’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria o alla previsione da parte del comune dell’attuazione delle stesse nel successivo triennio, ovvero all’impegno degli interessati di procedere all’attuazione delle medesime contemporaneamente alla realizzazione dell’intervento oggetto del permesso.

Quindi le opere di urbanizzazione primaria sono la premessa indispensabile all’edificabilità dell’area ed alla possibilità di insediamenti abitativi o produttivi. Ti ricordo che puoi utilizzare il software per titoli abilitativi edilizia per compilare il permesso di costruire che ti occorre con una procedura guidata senza errori.

Le opere di urbanizzazione secondaria, denominate anche opere sociali, comprendono una vasta gamma di infrastrutture a livello locale che conferiscono funzionalità agli insediamenti e contribuiscono alla vita di comunità. Queste infrastrutture sono fondamentali per garantire la qualità della vita e la convivenza degli abitanti. Nella categoria delle opere di urbanizzazione secondaria rientrano: asili nido e scuole materne, scuole obbligatorie, mercati locali, luoghi di culto come chiese e altre strutture religiose, impianti sportivi, spazi per attività ricreative, culturali, sociali, sanitarie e amministrative, nonché aree verdi destinate al quartiere. La denominazione di queste infrastrutture come “opere a standard sociale” riflette il loro ruolo cruciale nel contribuire al benessere e alla coesione delle comunità locali. Insieme alle opere di urbanizzazione primaria, che costituiscono la base tecnica degli insediamenti, le opere di urbanizzazione secondaria sono un elemento chiave nella creazione di un ambiente abitabile e funzionale per tutti i residenti.

In definitiva le opere di urbanizzazione primaria comprendono tutte le attrezzature a rete, o infrastrutture, che rendono accessibile ed utilizzabile un edificio, destinato ad attività residenziali o produttive. Le opere di urbanizzazione secondaria includono invece tutte quelle attrezzature di carattere locale che rendono funzionale un insediamento, garantendo la vita di relazione degli abitanti.

Opere di urbanizzazione primaria: la normativa di riferimento

Le opere di urbanizzazione primaria vengono citate per la prima volta nella legge 847/1964 quando si palesò la necessità di definirle e di descriverle. All’art. 4 della legge 847/1964 viene specificato l’elenco delle opere di urbanizzazione primaria:

  • strade residenziali;
  • spazi di sosta o di parcheggio;
  • fognature;
  • rete idrica;
  • rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas;
  • pubblica illuminazione;
  • spazi di verde attrezzato.

L’art. 16 del dpr 380/2001, nella definizione dei contributi per il rilascio del permesso di costruire, amplia il campo degli interventi di urbanizzazione primaria inserendo anche i cavedi multiservizi ed i cavidotti per il passaggio delle reti di telecomunicazione. Modellare le opere di urbanizzazione primaria richiede particolare attenzione in quanto si tratta di elementi che sono al servizio quotidiano delle persone. Bisogna, quindi, affidarsi a strumenti professionali specifici come il software progettazione edilizia che ti offre modelli 3D, piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, computi, render e tutto quello che ti occorre per iniziare la costruzione o presentare il lavoro al cliente. Anche per quanto riguarda la sezione “impianti”, riesci a modellare facilmente gli impianti dell’edificio contestualmente alla modellazione architettonica. L’immagine sottostante, presa dal software, mostra la modellazione di una delle opere di urbanizzazione primaria, nel caso specifico di un parcheggio.

Opere di urbanizzazione primaria Edificius

Opere di urbanizzazione primaria – Edificius

Elenco opere di urbanizzazione primaria

L’elenco completo e aggiornato delle opere di urbanizzazione primaria è il seguente:

  • strade residenziali: queste strade includono sedi viabili complete di marciapiedi, piste ciclabili, aiuole verdi, zone spartitraffico e fasce alberate interne alle aree edificabili. Inoltre, contengono collegamenti alla viabilità urbana principale;
  • spazi di sosta o di parcheggio: sono essenziali per garantire la mobilità all’interno degli insediamenti. La loro progettazione dipende dalle caratteristiche e dai tipi di insediamento;
  • rete idrica: questa componente include condotte di allacciamento alla rete idrica principale, oltre a opere di captazione, sollevamento e accessorie;
  • rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas: le opere di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas sono parte integrante delle opere di urbanizzazione primaria, anche se l’erogazione effettiva di questi servizi può variare;
  • pubblica illuminazione: comprende le reti e gli apparecchi necessari per garantire l’illuminazione adeguata degli spazi pubblici e delle aree di uso pubblico;
  • spazi di verde attrezzato servizio delle abitazioni: riguarda le aree verdi immediate agli edifici residenziali. Questi spazi contribuiscono al miglioramento della qualità di vita degli abitanti;
  • cavedi multiservizi;
  • cavidotti per il passaggio delle reti di telecomunicazione.

Elenco opere di urbanizzazione secondaria

L’elenco completo e aggiornato delle opere di urbanizzazione secondaria è il seguente:

  • asili nido e scuole materne;
  • scuole dell’obbligo nonché strutture e complessi per l’istruzione superiore all’obbligo;
  • mercati di quartiere;
  • delegazioni comunali;
  • chiese ed altri edifici per i servizi religiosi;
  • impianti sportivi di quartiere;
  • aree verdi di quartiere;
  • centri sociali;
  • attrezzature culturali e sanitarie (comprese le opere e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani ed alla bonifica di aree inquinate).

Oltre alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ci sono quelle di urbanizzazione generale, anche se non vengono definite nello specifico da alcuna normativa. Esse ricoprono comunque una importanza rilevante in quanto comprendono, di fatto, tutte le attrezzature di livello superiore non incluse nelle altre 2 categorie.

Esempi pratici di opere di urbanizzazione primaria

Per capire appieno quali sono le opere di urbanizzazione primaria, di seguito ti fornisco alcuni esempi:

  • la realizzazione di una strada residenziale completa di marciapiedi e spazi verdi per un nuovo quartiere residenziale;
  • la costruzione di un sistema fognario e di drenaggio delle acque per un’area industriale in espansione;
  • l’installazione di una rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas per un nuovo complesso residenziale.

Opere di urbanizzazione primaria IVA

Il n. 127-quinquies della Tabella A, Parte III, allegata al dpr 633/1972 stabilisce che alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria si applica l’aliquota del 9%. Ai fini dell’aliquota ridotta, quindi, deve trattarsi di un’opera inclusa nell’elenco specificato nell’art. 16 del dpr 380/2001 e deve sussistere il requisito essenziale costituito dalla destinazione a uso pubblico. L’aliquota Iva ridotta trova applicazione anche se le opere di urbanizzazione primaria e secondaria sono realizzate al di fuori dell’ambito urbano, purché rispettino la caratteristica di essere al servizio del centro abitato (articolo 3, comma 11, dl 90/1990).

Progettazione e realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria

Modellare opere di urbanizzazione primaria e secondaria è una operazione complessa e delicata, per questo deve essere eseguita necessariamente con specifici strumenti professionali adatti, come il software progettazione edilizia con il quale realizzare il progetto che ti occorre. Ti mostro di seguito alcune immagini prese dal software suggerito.

  1. La prima immagine raffigura la modellazione di un’opera di progettazione primaria, nello specifico un’area verde di quartiere:
Opere di urbanizzazione primaria aree verdi

Opere di urbanizzazione primaria aree verdi – Edificius

 

2. Nella seconda immagine puoi vedere la modellazione esterna di un asilo nido, un’opera di urbanizzazione secondaria, nella terza immagine la modellazione della parte esterna dell’asilo:

 

Progettazione opere urbanizzazione secondaria Edificius

Progettazione asilo nido – opere urbanizzazione secondaria Edificius

 

Progettazione parchi gioco edificius

Progettazione parchi gioco Edificius

 

edificius
edificius

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *