Piattaforma per la cessione di ecobonus e sismabonus: la guida delle Entrate
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Dalle Entrate la nuova piattaforma e la relativa guida alla cessione del credito di ecobonus e sismabonus per lavori eseguiti sulle parti condominiali
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è stata resa disponibile la “piattaforma cessione crediti”.
Le imprese cui sono stati ceduti i crediti per sismabonus e ecobonus possono visualizzare sulla piattaforma i crediti ricevuti, comunicati dagli amministratori i condominio.
Dopo l’accettazione, i crediti saranno visibili nel “cassetto fiscale” e utilizzabili in compensazione tramite modello F24. In alternativa alla compensazione, sempre tramite la suddetta piattaforma, i crediti ricevuti possono essere ulteriormente ceduti.
Per accedere alla piattaforma, dopo l’autenticazione seguire il percorso “La mia scrivania / Servizi per / Comunicare” e quindi cliccare sul collegamento “Piattaforma Cessione Crediti”.
Ricordiamo che ad aprile l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello per la cessione del credito relativo all’ecobonus su singole unità immobiliari; in tal caso la comunicazione deve essere inviata dal 7 maggio al 12 luglio 2019 per gli interventi effettuati entro il 2018.
Guida per la comunicazione della cessione del credito
La guida illustra le funzionalità della procedura informatica, accessibile dall’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, con la quale i soggetti cessionari dei crediti ecobonus e sismabonus possono accettare/rifiutare i crediti ceduti da altri soggetti ed eventualmente comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ulteriore cessione del credito ricevuto.
Si precisa che le operazioni effettuate tramite la piattaforma non costituiscono gli atti di cessione dei crediti intervenuti tra le parti, ma rappresentano le comunicazioni delle cessioni già avvenute, affinché le cessioni stesse siano efficaci nei confronti dell’Agenzia delle Entrate ed i crediti ceduti possano essere utilizzati dal cessionario in compensazione tramite modello F24, oppure ulteriormente ceduti ad altri soggetti.
La procedura è composta da quattro sotto-aree:
1 – Monitoraggio crediti

Piattaforma cessione crediti – Agenzia delle Entrate
2 – Cessione crediti

Piattaforma cessione crediti – Agenzia delle Entrate
3- Accettazione crediti

Piattaforma cessione crediti – Agenzia delle Entrate
4 – Lista movimenti

Piattaforma cessione crediti – Agenzia delle Entrate
Clicca qui per scaricare la guida alla comunicazione

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!