blocchi-3d-render

Oggetti 3D e blocchi 3D: come usarli all’interno di un software BIM

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Oggetti 3D e blocchi 3D: qual è il rapporto con il BIM e che cosa cambia rispetto al CAD e ai vecchi formati DWG o DXF?

Nei software BIM, in particolare in quelli finalizzati alla progettazione architettonica, è possibile utilizzare oggetti 3D per progettare direttamente in tre dimensioni. A differenza di quanto accade nel CAD, gli oggetti 3D del BIM non sono solo blocchi 3D, cioè rappresentazioni unitarie di oggetti. Nei software BIM, infatti, esistono anche oggetti 3D personalizzabili nei propri elementi costitutivi, è possibile, quindi, creare facilmente nuove tipologie di oggetti o famiglie di oggetti da utilizzare in modo parametrico.

Le domande a cui vogliamo rispondere di seguito sono le seguente: possono essere utilizzati i vecchi blocchi 3D del CAD anche nel BIM? Se sì, come si usano i blocchi 3D del CAD nel BIM?

La risposta è affermativa. E’ possibile utilizzare i Blocchi CAD 3D anche nel BIM.

Possiamo scaricare i nostri oggetti 3D direttamente da internet da portali specializzati in questo tipo di servizio, come per esempio bim.archiproducts.com, archi base.co, BIMobject.com, etc., e in qualsiasi formato (*.skp;*.dae;*.3ds;*.obj;*xml;*.dwg:*.dxf;*.dgc; …etc).

Vedremo di seguito come arricchire la libreria di Blocchi 3D di un BIM, nello specifico del software Edificius di ACCA software S.p.A..

Come si usano i blocchi 3D del CAD nel BIM?

Utilizzando un software BIM, è possibile importare nel proprio modello oggetti esterni, scaricandoli direttamente da internet e arricchire così il nostro progetto.

Possiamo scaricare i nostri oggetti 3D da qualsiasi sito, come per esempio:

Gli oggetti possono essere scaricati in qualsiasi formato, come ad esempio: *.skp (SketchUp) , *.dae*,  3ds (3D Studio), *.obj, *xml, *.dwg (Autodesk), *.dxf,  ecc.

Vedremo di seguito come arricchire la libreria di Blocchi 3D di un BIM, nello specifico del software Edificius di ACCA software.

Come si importano i blocchi 3D in Edificius?

Nel BIM Edificius è possibile importare nuovi Blocchi 3D con 3 diverse modalità:

Modalità A – importare un blocco 3D da internet

  1. aprire il nodo “CATALOGO” del Navigatore
  2. cliccare due volte con tasto sinistro del mouse il sottonodo “Utente”
  3. selezionare dagli elementi dell’archivio il nodo “BLOCCHI 3D”
  4. cliccare il tasto destro del mouse dalla vista ad albero e scegliere “Aggiungi” > “Cartella” assegnando il nome desiderato (per esempio “Sanitari”)
  5. cliccare il tasto destro del mouse sulla cartella creata e scegliere Appendi > Elemento
  6. cliccare sul bottone “Edificius for 3D Warehouse”
  7. cliccare su “Continua” per avviare il browser di ricerca dei Blocchi 3D
  8. digitare il nome del blocco nel campo di ricerca e cliccare con il sinistro del mouse sul bottone “cerca”
  9. effettuare il download

Al termine del download il blocco viene inserito automaticamente nel catalogo.

 

modalità A

Modalità A

 

 

Modalità B – importare un blocco 3D precedentemente creato:

  1. aprire il nodo “CATALOGO” del Navigatore
  2. cliccare due volte con tasto sinistro del mouse il sottonodo “Utente”
  3. selezionare dagli elementi dell’archivio il nodo “BLOCCHI 3D”
  4. cliccare il tasto destro del mouse dalla vista ad albero e scegliere “Aggiungi” > “Cartella” assegnando il nome desiderato (per esempio “Sanitari”)
  5. cliccare il tasto destro del mouse sulla cartella creata e scegliere Appendi > Elemento
  6. scegliere “Importa da file” dal toolbox “Proprietà”
  7. cliccare sul Bottone con i 3 puntini e scegliere il file che si vuole caricare (*.skp;*.dae;*.3ds;*.obj;*xml;*.dwg:*.dxf;*.dgc; … ecc.).

 

Modalità B

Modalità B

 

Modalità C – caricare un blocco 3D del catalogo on-line:

  1. aprire il nodo “CATALOGO” del Navigatore;
  2. cliccare 2 volte con tasto sinistro del mouse il sottonodo “Utente”
  3. selezionare dagli elementi dell’archivio il nodo “BLOCCHI 3D”
  4. cliccare il tasto destro del mouse dalla vista ad albero e scegliere “Aggiungi” > “Cartella” assegnando il nome desiderato (per esempio “Sanitari”)
  5. cliccare il tasto destro del mouse sulla cartella creata e scegliere Appendi > Elemento
  6. selezionare “On Line” dalla Toolbar per ricercare i Blocchi 3D dalla Galleria di interscambio ACCA (Il catalogo online contiene decine di migliaia di risorse gratuite già ottimizzate per Edificius (Texture HD, Blocchi CAD, Modelli 3D, ecc.) per aiutarti a progettare meglio e più velocemente. Scarichi tutte le risorse che ti servono e puoi pubblicare e condividere anche i tuoi elementi.)
  7.  procedere al download, individuato il Blocco desiderato (il blocco viene inserito automaticamente nel catalogo)

 

Modalità C

Modalità C

 

Di seguito si propongono i due filmati esplicativi relativi alle modalità A e modalità B.

 

 

 

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli su Edificius, il software BIM di ACCA

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.