nuovo portale valutazioni ambientali

Ecco il nuovo portale unico per le valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Ministero dell’Ambiente ha attivato il nuovo portale per tutte le valutazioni ed autorizzazioni ambientali (VIA, VAS, AIA)

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha attivato il nuovo portale unico attraverso cui presentare tutte le domande di valutazione ed autorizzazione in materia di ambiente.

Nello specifico attraverso il nuovo portale si potranno presentare:

  • VIA, valutazione impatto ambientale
  • VAS, valutazione ambientale strategica
  • AIA, autorizzazione integrata ambientale

Attraverso il nuovo sito si potrà :

  • scaricare la modulistica necessaria
  • presentare le nuove domande al Ministero
  • consultare piani, programmi e progetti
  • inviare osservazioni sui piani pubblicati
  • consultare statistiche, studi ed indagini in materia
  • consultare FAQ, news e conoscere i vari eventi

Ricordiamo che la nuova veste grafica del sito è nata nel febbraio 2018 con l’obiettivo di favorire la partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali, tuttavia recentemente sono state apportate ulteriori miglioramenti al portale.

Il portale rende consultabili tutti i piani, progetti e programmi regolati dal Codice dell’Ambiente, dlgs 152/2006. La Parte II del predetto Codice  è stata completamente riscritta dal dlgs 104/2017 , in attuazione della direttiva 2014/52/UE ed ha ridefinito integralmente la disciplina sulla valutazione di impatto ambientale.

La novità più rilevante del dlgs 104/2017 è la creazione del Provvedimento Unico Ambientale esso permette di richiedere con un unico atto tutte le seguenti autorizzazioni:

  • Autorizzazione integrata ambientale
  • Autorizzazione riguardante la disciplina degli scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee
  • Autorizzazione riguardante la disciplina dell’immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte
  • Autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Autorizzazione culturale di cui all’articolo 21 del Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Autorizzazione riguardante il vincolo idrogeologico
  • Nulla osta di fattibilità
  • Autorizzazione antisismica.

Il PUA può essere richiesto per tutti i progetti sottoposti a procedura di VIA di competenza statale.

L’ autorità competente in sede statale è il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) – Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali (DVA). La Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS (CTVA) svolge l’istruttoria tecnica finalizzata all’espressione del parere sulla base del quale sarà emanato il provvedimento di VIA, previa acquisizione del concerto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Si allegano le indicazione del Ministero per la presentazione ed il rilascio del PUA mentre tutta la modulistica necessaria è scaricabile dalla sezione “specifiche tecniche e modulistica” del nuovo portale.

 

Clicca qui per conoscere PriMus-C il software per i capitolati speciali d’appalto

Clicca qui scaricare le indicazioni operative per il rilascio del Provvedimento Unico in materia Ambientale

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.